-
Nel processo tributario con pluralità di parti, in ipotesi di cause scindibili, non sussiste l’obbligo di integrare il contraddittorio nei confronti delle parti presenti nel giudizio di primo grado
Con sentenza n. 11676, del 30 aprile 2024, ..
18/04/2024
Giurisprudenza
-
DIRITTO TRIBUTARIO
Con la sentenza 18 aprile 2024, n. 60, la Corte Costituzionale ha dichiarato l’illegittimità costituzionale dell’art. 9, co. 1, del D.Lgs. 14 marzo 2011, n. 23 nella parte in cui non viene esclusa la debenza dell’IMU per gli ..
18/04/2024
Giurisprudenza
-
DIRITTO TRIBUTARIO
Con sentenza resa nel procedimento C-509/22, depositata il giorno 18 aprile 2024, la Corte di Giustizia dell’Unione europea si è pronunciata in merito all’interpretazione dell’art. 7, § 4 della direttiva 2008/118/CE del ..
16/04/2024
Giurisprudenza
-
DIRITTO TRIBUTARIO
Con ordinanza 16 aprile 2024, n. 10232, la Corte di Cassazione ha ribadito che il litisconsorzio necessario tra società e soci di società di persone trova applicazione solo ove la controversia riguardi la determinazione del reddito della ..
04/04/2024
Giurisprudenza
-
DIRITTO TRIBUTARIO
In caso di donazione “modale”, la qualificazione in capo al terzo beneficiario della somma ottenuta da parte del donatario in adempimento dell’onere imposto dal donante dipende dall’animus di quest’ultimo
Con ordinanza 4 ..
03/04/2024
Giurisprudenza
-
DIRITTO FALLIMENTARE
Il Tribunale di Udine ha statuito che, con lo scopo di effettuare una valutazione circa la possibilità di concedere misure cautelari inaudita altera parte, il giudice può disporre «di assumere preliminarmente urgenti informazioni ..
03/04/2024
Giurisprudenza
-
DIRITTO FALLIMENTARE
Il Tribunale di Forlì ha ritenuto – anche se «in assenza di una chiara e specifica previsione normativa e del formarsi di opposti orientamenti interpretativi circa l’applicabilità o meno delle misure protettive di cui agli ..
02/04/2024
Giurisprudenza
-
DIRITTO FALLIMENTARE
Il Tribunale di Napoli Nord ha affermato che è da ritenersi inammissibile il concordato minore proposto esclusivamente dai soci illimitatamente responsabili di società di persone al fine di ristrutturare «tutta la propria debitoria ..
12/03/2024
Giurisprudenza
-
DIRITTO TRIBUTARIO
Con sentenza del 12 marzo 2024, n. 6477, le Sezioni Unite della Corte di Cassazione hanno statuito che il ricorso in Cassazione nativo digitale non sottoscritto digitalmente dal difensore è valido qualora dall’attestazione di ..
10/03/2024
Giurisprudenza
-
DIRITTO COMMERCIALE
La Corte di Cassazione ha affermato che la disposizione di cui all’art. 2486, 3° co., c.c. (c.d. criterio dei netti patrimoniali) è rivolta al giudice, «il quale, ove sia dedotta (e provata) la fattispecie di ..
07/03/2024
Giurisprudenza
-
DIRITTO TRIBUTARIO
Con sentenza del 7 marzo 2024, relativa alla causa C-341/22, la Corte di Giustizia dell’Unione Europea ha sancito l’incompatibilità del comma 4 dell’art. 30 della L. n. 724/1994 con la direttiva 2006/112/Ce nella parte in cui, al ..
02/03/2024
Giurisprudenza
-
DIRITTO COMMERCIALE
Il Tribunale di Napoli ha statuito che l’art. 112, 2° co., c.c.i.i. – nel distinguere il concordato liquidatorio da quello in continuità aziendale ‒ prevede che «nel concordato preventivo in continuità aziendale ..
01/03/2024
Giurisprudenza
-
DIRITTO COMMERCIALE
Il Tribunale di Catanzaro ha ribadito che «se un determinato versamento tragga origine da un mutuo o se sia stato effettuato quale apporto del socio al patrimonio della società è questione di interpretazione, riservata al giudice del ..
22/02/2024
Giurisprudenza
-
DIRITTO TRIBUTARIO
Con sentenza del 22 febbraio 2024, causa C-674/22, la Corte di Giustizia dell’Unione Europea ha fornito alcuni chiarimenti in relazione al calcolo degli interessi di mora riconosciuti da uno Stato membro in relazione ad un credito Iva oggetto di ..
20/02/2024
Giurisprudenza
-
DIRITTO TRIBUTARIO
Con sentenza del 20 febbraio 2024, n. 4510, la Corte di Cassazione ha statuito che, in caso di duplice notifica del medesimo atto impositivo e conseguente proposizione di due distinti ricorsi avverso ciascuno di essi, al fine di appurare la ..
17/02/2024
Giurisprudenza
-
DIRITTO TRIBUTARIO
In caso di cessione di ramo aziendale avente ad oggetto servizi di back-office, il valore del ramo ai fini del registro coincide con l’avviamento, che va quantificato con il criterio del valore del personale dipendente - Con sentenza del 19 ..
14/02/2024
Giurisprudenza
-
DIRITTO FALLIMENTARE
Il Tribunale di Bologna ha osservato che l’assegnazione satisfattiva di partecipazioni di una società di capitali per il pagamento dei crediti – espressamente prevista dall’art. 87, 1° co., lett. d), c.c.i.i. – ..