-
La Corte di Cassazione statuisce che all’Agenzia delle Entrate non serve una prova certa per contestare le fatture false emesse a seguito di operazioni soggettivamente inesistenti, poiché la detrazione d’imposta può essere negata ..
12/05/2017
Giurisprudenza
-
DIRITTO TRIBUTARIO
Per il Tribunale di Milano, deve essere revocato, ai sensi dell’art. 2476 c.c., l’amministratore di una s.r.l. che, «fin dall’assunzione dell’incarico, peraltro pubblicizzato con grande ritardo nel Registro delle imprese, ha ..
11/05/2017
Giurisprudenza
-
DIRITTO COMMERCIALE
Il consulente fiscale deve risarcire il proprio cliente quando, sebbene munito d’incarico e della documentazione necessaria, non si presenta all’invito al contraddittorio dell’Agenzia delle Entrate, pur in mancanza di una prova positiva ..
05/05/2017
Giurisprudenza
-
DIRITTO COMMERCIALE
Il Tribunale di Milano ha rigettato il ricorso promosso ai sensi degli artt. 669 ter e 700 c.p.c. da due soci-consiglieri di una s.r.l. sul riflesso che il diritto di cui all’art. 2476, 2° co., c.c., «di avere dagli amministratori ..
28/04/2017
Giurisprudenza
-
DIRITTO TRIBUTARIO
La Corte di cassazione, con provvedimento, statuisce che “La responsabilità dei liquidatori scatta se e nella misura in cui essi, nel procedere ai pagamenti entro la data fissata per la dichiarazione annuale del sostituto d'imposta, abbiano ..
24/04/2017
Giurisprudenza
-
DIRITTO COMMERCIALE
Accogliendo il ricorso della curatela di una s.r.l. avverso una decisione della Corte d’Appello di Milano, e richiamandosi ad una propria precedente pronuncia (Cass. n. 13413/2010), la Suprema Corte ha stabilito che il «curatore fallimentare ..
24/04/2017
Giurisprudenza
-
DIRITTO COMMERCIALE
Per il Tribunale di Milano, il liquidatore di una s.r.l. è responsabile nei confronti del creditore sociale soddisfatto in misura palesemente esigua in raffronto alla complessiva riduzione dell’esposizione debitoria della società, ..