<p>Il giudizio civile di Cassazione di Ricci Albergotti Gian Franco</p>
Il Nuovo Diritto delle SocietàISSN 2039-6880
G. Giappichelli Editore

Filtro per argomento:


Giurisprudenza


05/09/2017
L'acquisto di beni di importo assai rilevante per finalità estranee all'oggetto sociale ed all'attività di impresa integra la bancarotta fraudolenta patrimoniale
Giurisprudenza - DIRITTO PENALE DELL'IMPRESA
Secondo la Cassazione, perché sussista una distrazione penalmente rilevante non occorre che vi sia l’impossessamento dei beni da parte dell’amministratore, essendo sufficiente la perdita ingiustificata del patrimonio o l'elisione della ..


04/09/2017
Bancarotta fraudolenta e distrazione dell’avviamento
Giurisprudenza - DIRITTO PENALE DELL'IMPRESA
La Corte di cassazione si è soffermata sulla possibilità di qualificare l’avviamento commerciale di un’azienda quale oggetto della condotta di distrazione integrante il reato di bancarotta fraudolenta patrimoniale. Ritenuto che ..


04/09/2017
Responsabilità dei sindaci
Giurisprudenza - DIRITTO COMMERCIALE
La Cassazione, con la recente pronuncia n. 20437, depositata in data 28 agosto 2017, si è espressa sul tema della responsabilità del collegio sindacale, respingendo il ricorso presentato da un professionista coinvolto nell’istruttoria ..


01/09/2017
Concorso fra il reato di bancarotta fraudolenta documentale e di occultamento o distrazione delle scritture contabili di cui all’art. 10 d.lg. n. 74 del 2000
Giurisprudenza - DIRITTO PENALE DELL'IMPRESA
Secondo la Cassazione “non sussiste violazione del principio del ne bis in idem qualora alla condanna per l’illecito tributario di occultamento o distruzione dei documenti contabili cui all’art. 10 d.lg. n. 74 del 2000 faccia seguito la ..


01/09/2017
Da revocare le precedenti condanne per il reato di omesso versamento delle ritenute d’acconto
Giurisprudenza - DIRITTO PENALE DELL'IMPRESA
“La nuova fattispecie di reato di cui all’art. 10-bis d.lg. n. 74 del 2000, come modificata dall’art. 7 comma 1 lett. B) d.lg. n. 158 del 2015, che ha elevato ad €. 150.000,00 l’importo delle ritenute certificate non versate, ..


06/08/2017
L’impresa familiare sconta l’Irap se versa somme importanti ai collaboratori
Giurisprudenza - DIRITTO TRIBUTARIO
La Corte di cassazione con l’ordinanza n. 16742 del 6 luglio 2017 ha affermato che i compensi corrisposti in maniera continuativa ai collaboratori sono un elemento rilevante ai fini dell’assoggettamento a Irap dell’impresa familiare, in ..


31/07/2017
Arbitro Bancario Finanziario: relazione sull’attività 2016
Giurisprudenza - DIRITTO COMMERCIALE
La Banca d’Italia ha diffuso la «Relazione sull’attività svolta dall’Arbitro Bancario Finanziario» (ABF) nel corso del 2016, nella quale sono illustrati i dati statistici relativi ai ricorsi proposti, dando conto ..


26/07/2017
Proroga dell’incarico dell’amministratore giudiziario
Giurisprudenza - DIRITTO COMMERCIALE
Per il Tribunale di Milano, non può essere concessa la proroga dell’incarico dell’amministratore giudiziario nominato ai sensi dell’art. 2409 c.c. allorquando a tale richiesta non aderiscano né l’originario ricorrente ..


11/07/2017
Compenso del lavoratore autonomo: l’assegno rileva quando percepito
Giurisprudenza - DIRITTO TRIBUTARIO
La Corte di cassazione con l’ordinanza n. 15439 del 21 giugno 2017 afferma che è legittima la ripresa a tassazione effettuata dall’Amministrazione finanziaria, per un determinato periodo d’imposta, dei compensi professionali ..


29/06/2017
La notifica diretta al portiere senza raccomandata informativa è valida
Giurisprudenza - DIRITTO TRIBUTARIO
La Corte suprema, con la sentenza 11619/2017, ha stabilito che per la validità della notificazione dell’atto tributario, eseguita in via diretta a mezzo del servizio postale mediante consegna nelle mani del portiere, non è richiesto ..


26/05/2017
Stato di insolvenza
Giurisprudenza - DIRITTO COMMERCIALE
La Corte di Cassazione, ribadendo che «il convincimento espresso dal giudice di merito circa la sussistenza dello stato di insolvenza costituisce apprezzamento di fatto, incensurabile in cassazione, ove sorretto da motivazione esauriente e ..


26/05/2017
Per la Sas estinta obbligazioni sociali sull’accomandatario, senza limiti
Giurisprudenza - DIRITTO TRIBUTARIO
La Corte di Cassazione con la sentenza del 23 maggio stabilisce che l’articolo 28, comma 4, D. lgs. 175/2014, secondo cui, ai fini fiscali e contributivi, la cancellazione di una società dal Registro delle imprese ha effetto decorsi cinque ..


22/05/2017
Fatture false, la prova certa non è necessaria
Giurisprudenza - DIRITTO TRIBUTARIO
La Corte di Cassazione statuisce che all’Agenzia delle Entrate non serve una prova certa per contestare le fatture false emesse a seguito di operazioni soggettivamente inesistenti, poiché la detrazione d’imposta può essere negata ..


12/05/2017
Mancata iniziativa per l’approvazione del bilancio
Giurisprudenza - DIRITTO TRIBUTARIO
Per il Tribunale di Milano, deve essere revocato, ai sensi dell’art. 2476 c.c., l’amministratore di una s.r.l. che, «fin dall’assunzione dell’incarico, peraltro pubblicizzato con grande ritardo nel Registro delle imprese, ha ..


11/05/2017
Punito il consulente che diserta l’invito al contradditorio
Giurisprudenza - DIRITTO COMMERCIALE
Il consulente fiscale deve risarcire il proprio cliente quando, sebbene munito d’incarico e della documentazione necessaria, non si presenta all’invito al contraddittorio dell’Agenzia delle Entrate, pur in mancanza di una prova positiva ..


05/05/2017
Diritto dei soci ex art. 2476, 2° co., c.c.
Giurisprudenza - DIRITTO COMMERCIALE
Il Tribunale di Milano ha rigettato il ricorso promosso ai sensi degli artt. 669 ter e 700 c.p.c. da due soci-consiglieri di una s.r.l. sul riflesso che il diritto di cui all’art. 2476, 2° co., c.c., «di avere dagli amministratori ..


28/04/2017
Lecita la confisca al liquidatore che mette in secondo piano l’erario
Giurisprudenza - DIRITTO TRIBUTARIO
La Corte di cassazione, con provvedimento, statuisce che “La responsabilità dei liquidatori scatta se e nella misura in cui essi, nel procedere ai pagamenti entro la data fissata per la dichiarazione annuale del sostituto d'imposta, abbiano ..


24/04/2017
Ricorso abusivo al credito
Giurisprudenza - DIRITTO COMMERCIALE
Accogliendo il ricorso della curatela di una s.r.l. avverso una decisione della Corte d’Appello di Milano, e richiamandosi ad una propria precedente pronuncia (Cass. n. 13413/2010), la Suprema Corte ha stabilito che il «curatore fallimentare ..


24/04/2017
Responsabilità del liquidatore
Giurisprudenza - DIRITTO COMMERCIALE
Per il Tribunale di Milano, il liquidatore di una s.r.l. è responsabile nei confronti del creditore sociale soddisfatto in misura palesemente esigua in raffronto alla complessiva riduzione dell’esposizione debitoria della società, ..


07/04/2017
Scissione e sopravvenienze attive
Giurisprudenza - DIRITTO COMMERCIALE
In caso di scissione, «la società beneficiaria, tanto se costituita ex novo quanto se preesistente, succede nei rapporti giuridici ricompresi nel patrimonio oggetto del trasferimento ed originariamente facenti capo alla società ..


Pagine: 1  2  3  4  5  6  7  8  9  10  11  12  13  14  15  16  17  18  19  20  21  22  23  24  25   26