-
Il Giudice delegato del Tribunale di Bari, – uniformandosi a precedenti pronunce di merito sul punto – ha ammesso in prededuzione ai sensi dell’art. 111 L.F. le «spese processuali sostenute dal creditore istante per ..
17/04/2018
Giurisprudenza
-
DIRITTO COMMERCIALE
Il Tribunale di Milano, con decisione dell'8 febbraio 2018, ha stabilito che, nell’ambito di una causa promossa da una società cooperativa appaltatrice nei confronti della società committente, lamentando la violazione ..
16/04/2018
Giurisprudenza
-
DIRITTO COMMERCIALE
La Corte di Appello di Bologna, con decisione del 2 febbraio 2018, si è pronunciata sul reclamo proposto contro il decreto del Tribunale di Bologna con il quale è stata rigettata l’istanza presentata ai sensi dell’art. 2409 c.c., ..
30/03/2018
Giurisprudenza
-
DIRITTO TRIBUTARIO
La Corte di Cassazione, con ordinanza n. 4396 del 23 febbraio, ha confermato la legittimità di un avviso di accertamento induttivo che aveva riprodotto i principali elementi di un’indagine statistica, realizzata da autorevoli quotidiani ..
20/03/2018
Giurisprudenza
-
DIRITTO COMMERCIALE
La Corte di Cassazione (ord. 14 febbraio 2018, n. 3656) si è pronunciata positivamente sulla sussistenza, «in presenza d’intestazione fiduciaria della partecipazione sociale» della titolarità in capo al fiduciante ..
19/03/2018
Giurisprudenza
-
DIRITTO FALLIMENTARE
Il Tribunale di Padova,con una decisione del 12 febbraio 2018, ha rigettato il ricorso della curatela di una società in nome collettivo con cui si chiedeva la dichiarazione di fallimento di un presunto socio occulto della fallita, rilevando che ..
12/03/2018
Giurisprudenza
-
DIRITTO PENALE DELL'IMPRESA
In quanto autonoma componente del valore dell'azienda, l'avviamento presenta una indubbia natura patrimoniale ed è suscettibile di quantificazione economica, ma non per questo può costituire oggetto di autonoma disposizione, risultando ..
11/03/2018
Giurisprudenza
-
DIRITTO TRIBUTARIO
La Corte di Cassazione con la sentenza n. 2741 del 23 gennaio 2018 ha affermato che può rispondere del reato di omesso versamento delle ritenute ciascun componente del consiglio di amministrazione di una società poiché, disponendo di ..
02/03/2018
Giurisprudenza
-
DIRITTO PENALE DELL'IMPRESA
Come è noto, nei reati di bancarotta è ammissibile il concorso di un componente del collegio sindacale con l'amministratore di una società, anche per il tramite di un comportamento omissivo del controllo sindacale, il quale non si ..
02/03/2018
Giurisprudenza
-
DIRITTO PENALE DELL'IMPRESA
Il credito costituito dal compenso in favore dell'amministratore per l'attività lavorativa prestata nella società non è assistito dal privilegio generale di cui all'art. 2751 n. 2, cod. civ., atteso che egli non fornisce una ..
25/02/2018
Giurisprudenza
-
DIRITTO TRIBUTARIO
La Corte di Cassazione con la sentenza n. 270 del 9 gennaio 2018 statuisce che, in tema di emisissione di fatture inesistenti, il tornaconto dell’illecito non consiste solo nel debito tributario – con riferimento all’Iva evasa – ..
25/02/2018
Giurisprudenza
-
DIRITTO TRIBUTARIO
La Corte di cassazione con l’ordinanza n. 556 dell’11 gennaio 2018 ha affermato che è possibile presentare una dichiarazione integrativa “a favore”, al fine di correggere un errore, anche oltre il termine previsto dalla ..
12/02/2018
Giurisprudenza
-
DIRITTO FALLIMENTARE
Trattando dell’azione revocatoria ex art. 67 L.F., il Tribunale di Mantova ha rilevato che, «nel momento in cui il legislatore ha previsto come ipotesi di esenzione che le rimesse non sono revocabili se non riducono in maniera consistente e ..
02/02/2018
Giurisprudenza
-
DIRITTO COMMERCIALE
Il Tribunale di Udine, con un decreto del 18 gennaio 2918, ha affermato che «la natura amministrativa degli atti sottesi all’iscrizione di una società alla Sezione speciale del Registro delle imprese con la qualifica di start-up ..
01/02/2018
Giurisprudenza
-
DIRITTO TRIBUTARIO
La Corte di Cassazione con la sentenza n. 17240/2017 ha affermato che l’Agenzia delle entrate ha l’obbligo di esigere le somme ritenute incompatibili con il diritto comunitario anche se usufruite da Spa a partecipazione pubblica totalitaria. ..