<p>Il diritto della crisi e dell'insolvenza - Jorio</p>
Il Nuovo Diritto delle SocietàISSN 2039-6880
G. Giappichelli Editore

Filtro per argomento:


Giurisprudenza


05/09/2018
Concordato preventivo omologato: ammissibile la risoluzione prima dello scadere del termine previsto per l’esecuzione del piano
Giurisprudenza - DIRITTO COMMERCIALE
Il Tribunale di Milano il 3 luglio 2018 si è pronunciato sulla possibilità di risolvere il concordato preventivo omologato anteriormente alla scadenza del termine previsto per l’esecuzione del piano. Sul riflesso che la Cassazione ha ..


31/07/2018
La prededuzione dei finanziamenti ponte erogati dai soci
Giurisprudenza - DIRITTO COMMERCIALE
La Suprema Corte, con ordinanza del 12 luglio 2018, n. 18489, ha escluso la prededuzione per i «finanziamenti ponte» effettuati dai soci per consentire la presentazione della domanda di concordato preventivo della società (poi fallita) ..


26/07/2018
Presunzione sugli utili ed estraneità del socio alla gestione sociale
Giurisprudenza - DIRITTO TRIBUTARIO
La Cassazione con la sentenza n. 18042 del 9 luglio 2018 afferma che la presunzione di distribuzione degli utili extracontabili è vinta dalla prova contraria fondata, oltre che sull'assenza di prove della distribuzione degli utili a favore del ..


24/07/2018
Società tra avvocati al vaglio delle Sezioni Unite della Cassazione
Giurisprudenza - DIRITTO COMMERCIALE
Premesso un excursus sulla «evoluzione legislativa in materia di esercizio in forma associata della professione di avvocato», le Sezioni Unite della Corte di Cassazione, con decisione del 19 luglio 2018, n. 19282, hanno enunciato il principio ..


19/07/2018
Concordato fallimentare e legittimazione al voto del creditore proponente e delle società a questi correlate
Giurisprudenza - DIRITTO COMMERCIALE
Le Sezioni Unite della Corte di Cassazione (Cassazione del 28 giugno 2018, n. 17186)  si sono pronunciate sul diritto di voto del creditore che propone il concordato fallimentare, atteso che «tra chi formula la proposta di concordato ..


17/07/2018
Divieto di patto leonino e patti parasociali nelle s.p.a.
Giurisprudenza - DIRITTO COMMERCIALE
Cassando con rinvio una decisione della Corte di Appello di Milano, il Supremo Collegio (Corte di Cassazione del 4 luglio 2018, n. 17498) ha chiarito che l’art. 2265 c.c. – recante il divieto di patto leonino nelle società personali ..


09/07/2018
Chi è stato condannato per appropriazione indebita non può poi essere condannato per bancarotta fraudolenta
Giurisprudenza - DIRITTO PENALE DELL'IMPRESA
Con una innovativa decisione la Cassazione afferma che il giudicato formatosi sull'appropriazione indebita è ostativo alla celebrazione di un secondo giudizio per la bancarotta patrimoniale e ciò in quanto la possibilità di leggere, ..


04/07/2018
Soglie dimensionali di fallibilità e determinazione degli esercizi rilevanti
Giurisprudenza - DIRITTO FALLIMENTARE
Pronunciandosi sul presupposto soggettivo di fallibilità previsto dall’art. 1 L.F., la Cassazione (Cass. 24 maggio 2018, n. 12963) ha chiarito che «il legislatore ha individuato le soglie dimensionali di un imprenditore la cui ..


04/07/2018
Il reato di falso in bilancio si consuma quando il contenuto del documento è illustrato ai soci
Giurisprudenza - DIRITTO PENALE DELL'IMPRESA
La Cassazione afferma l’irrilevanza, per determinare il luogo di commissione del reato di falso in bilancio, del luogo ove ha sede la società. Ciò che è importa è dove il bilancio è approvato dall’assemblea ..


28/06/2018
“Testa di legno” e bancarotta fraudolenta documentale
Giurisprudenza - DIRITTO PENALE DELL'IMPRESA
Secondo la Cassazione (Cass., sez. V, 17.5.2018, n. 21913) l'amministratore di diritto risponde del reato di bancarotta fraudolenta  documentale per sottrazione o per omessa tenuta, in frode ai creditori, delle scritture contabili anche se é ..


28/06/2018
La destinazione a verde pubblico non esclude la rettifica del valore
Giurisprudenza - DIRITTO TRIBUTARIO
La Cassazione con la sentenza n. 11473 dell’11 maggio si pronuncia sia sulla possibilità di effettuare l’accertamento con valutazione automatica quanto sui presupposti fondanti la stessa verifica. In particolare, in materia di imposta ..


27/06/2018
Bancarotta da operazioni dolose e mancato pagamento delle imposte
Giurisprudenza - DIRITTO PENALE DELL'IMPRESA
Secondo la Cassazione, sez. V, 1.6.2018, n. 24752, le operazioni dolose di cui all'art 223, comma secondo, n. 2, I. fall., attengono alla commissione di abusi di gestione o di infedeltà ai doveri imposti dalla legge all'organo ..


13/06/2018
Determinazione del pregiudizio patrimoniale da prosecuzione illecita dell’impresa
Giurisprudenza - DIRITTO COMMERCIALE
Nell’ambito di una controversia avviata dalla curatela di una s.r.l. al fine di ottenere il ristoro dei danni cagionati – tra gli altri – dagli amministratori e dai sindaci, il Tribunale di Milano, 21 dicembre 2017 si è ..


06/06/2018
Legittimazione dell’amministratore revocato all’impugnazione della de-libera di revoca
Giurisprudenza - DIRITTO COMMERCIALE
Rigettando il reclamo proposto da un amministratore revocato avverso l’ordinanza con cui era stata respinta la sua richiesta, in via cautelare, di sospensione dell’efficacia della delibera assembleare di revoca, Il Tribunale di Roma, con ..


04/06/2018
Società di persone: inapplicabilità dell’art. 2395 c.c.
Giurisprudenza - DIRITTO COMMERCIALE
Il Tribunale di Milano, con sentenza del 27 febbraio 2018, ha rilevato che il diritto azionato da uno dei soci-amministratori di una società in nome collettivo nei confronti dell’altro, «a titolo di danno personale e diretto», non ..


31/05/2018
Il concordato fallimentare non comporta l’estinzione del reato di bancarotta
Giurisprudenza - DIRITTO PENALE DELL'IMPRESA
Secondo la Cassazione, la chiusura del fallimento conseguente all'esito positivo del concordato previsto dagli artt. 124 e seguenti della legge fallimentare, derivi l'estinzione dei reati fallimentari, posto che, invece, l'indicata chiusura non rimuove ..


26/05/2018
Fallibilità di una start-up innovativa al vaglio del Tribunale di Udine
Giurisprudenza - DIRITTO COMMERCIALE



24/05/2018
Limiti al diritto dell’accomandante di consultare i documenti della so-cietà
Giurisprudenza - DIRITTO COMMERCIALE
Accogliendo il ricorso promosso da una accomandita semplice e dall’accomandatario avverso l’ordinanza resa nell’ambito di un procedimento cautelare instaurato a seguito di ricorso ex art. 700 c.p.c. presentato dal socio accomandante, il ..


21/05/2018
Niente causa di non punibilità per il reato di bancarotta semplice documentale
Giurisprudenza - DIRITTO PENALE DELL'IMPRESA
La Cassazione nega che al reato di bancarotta semplice documentale possa applicarsi la causa di non punibilità di cui all’art. 131 bis c.p., in particolare quando la contabilità non venga tenuto nel periodo immediatamente antecedente ..


21/05/2018
Possibile il concorso formale fra i reati di bancarotta fraudolenta patrimoniale e documentale e quello di bancarotta impropria di cui alle art. 223 comma secondo, n. 2, L.F.
Giurisprudenza - DIRITTO PENALE DELL'IMPRESA
Secondo la Cassazione i reati di bancarotta fraudolenta patrimoniale e documentale e quello di bancarotta impropria di cui alle art. 223 comma secondo, n. 2, L.F. hanno ambiti diversi: il primo postula il compimento di atti di distrazione o dissipazione ..


Pagine: 1  2  3  4  5  6  7  8  9  10  11  12  13  14  15  16  17  18  19  20  21  22   23   24   25   26