03/09/2024
Giurisprudenza
-
DIRITTO TRIBUTARIO
L’art. 21-bis, D.Lgs. n. 74/2000, si applica anche ai casi in cui la sentenza penale di assoluzione sia divenuta irrevocabile prima del 29 giugno 2024 purché, a tale data, sia ancora pendente il giudizio tributario – Con sentenza del 3 ..
02/09/2024
Giurisprudenza
-
DIRITTO TRIBUTARIO
Con sentenza del 5 agosto 2024, n. 22124, la Corte di Cassazione si pronunciata con riferimento all’obbligatorietà del c.d. contraddittorio endoprocedimentale ex art. 12, comma 7, L. n. 212/2000, ratione temporis vigente, accertando ..
09/08/2024
Giurisprudenza
-
DIRITTO COMMERCIALE
La Corte di Cassazione ha ribadito che «l’estinzione di una società di persone conseguente alla sua cancellazione dal registro delle imprese determina un fenomeno di tipo successorio», in forza del quale ad essere trasferiti ai ..
07/08/2024
Giurisprudenza
-
DIRITTO COMMERCIALE
Il Tribunale di Venezia ha statuito che, in caso di sequestro conservativo di quote di s.r.l., è più opportuno nominare quale custode delle stesse non il socio titolare che si sia reso in precedenza responsabile di illeciti gestori che ..
02/08/2024
Giurisprudenza
-
DIRITTO FALLIMENTARE
La Suprema Corte ha affermato che è nulla la notifica dell’avviso di accertamento effettuata nei confronti degli eredi dell’ex socio accomandatario e liquidatore di una s.a.s. cancellata dal registro delle imprese, giacché ..
25/07/2024
Giurisprudenza
-
DIRITTO TRIBUTARIO
Con sentenza del 25 luglio 2024, n. 20697, la sezione tributaria della Corte di Cassazione si è posta la questione se l’art. 7, D.L. n. 269/2023 (il quale ha introdotto la responsabilità diretta ed esclusiva delle società o enti ..
15/07/2024
Giurisprudenza
-
DIRITTO TRIBUTARIO
Con ordinanza del 15 luglio 2024, n. 19362, la Corte di Cassazione ha fornito alcuni chiarimenti in relazione all’istituto dell’adesione al PVC. Nel caso di specie, all’esito di una verifica fiscale relativa agli anni 2004-2008, ..
10/07/2024
Giurisprudenza
-
DIRITTO TRIBUTARIO
L’utilizzo in compensazione di crediti Iva “frutto di una creazione estemporanea” integra la fattispecie di indebita compensazione di crediti “non spettanti” quando essi siano stati rilevati come tali attraverso controlli ..
07/07/2024
Giurisprudenza
-
DIRITTO COMMERCIALE
Il Tribunale di Catanzaro ha ribadito che è da ritenersi nullo per contrarietà a norme imperative e inderogabili ed avente oggetto illecito il patto parasociale con cui viene preventivamente previsto l’impegno a non eccepire e/o ..
01/07/2024
Giurisprudenza
-
DIRITTO COMMERCIALE
Il Tribunale di Catanzaro ha affermato che è da ritenersi invalida la delibera assunta con il solo voto favorevole determinante dell’erede che non abbia adempiuto alle formalità ex art. 2470 c.c., giacché soggetto estraneo alla ..
13/06/2024
Giurisprudenza
-
DIRITTO TRIBUTARIO
Con sentenza del 13 giugno 2024, n. 16493, la Corte di Cassazione – dopo aver richiamato il consolidato orientamento di legittimità secondo cui hanno natura sostanziale “le norme che […] consistono in regole di giudizio la cui ..
13/06/2024
Giurisprudenza
-
DIRITTO COMMERCIALE
Il Tribunale di Padova ha ribadito che la regola di cui all’art. 2560, 2° co., c.c., «non si applica nei casi in cui il cessionario non è soggetto effettivamente diverso dal cedente». In particolare il Giudice ha affermato che ..
13/06/2024
Giurisprudenza
-
DIRITTO COMMERCIALE
La Suprema Corte ha statuito che, nell’ambito delle società di capitali, «la mera circostanza che il socio privato, per il tramite dell’amministratore della società, abbia votato la delibera avente a oggetto la ..
12/06/2024
Giurisprudenza
-
DIRITTO TRIBUTARIO
Con sentenza del 12 giugno 2024, n. 16285, la Corte di Cassazione ha enunciato il seguente principio di diritto: “In caso di estinzione di un fondo comune di investimento, non è configurabile una diretta responsabilità della ..
12/06/2024
Giurisprudenza
-
DIRITTO TRIBUTARIO
Con sentenza del 12 giugno 2024, n. 16279, la Corte di Cassazione – nel solco di quanto statuito dalla Corte di Giustizia dell’Unione Europea nella sentenza del 25 maggio 2023, causa C-114/22 – ha precisato che, in caso di nullità ..
28/05/2024
Giurisprudenza
-
DIRITTO TRIBUTARIO
Con ordinanza del 28 maggio 2024, n. 14925, la Corte di Cassazione ha precisato che, in ambito tributario, un versamento a titolo gratuito senza obbligo di restituzione effettuato tra società appartenenti al medesimo gruppo costituisce una ..
21/05/2024
Giurisprudenza
-
DIRITTO TRIBUTARIO
Con sentenza del 21 maggio 2024, n. 14102, la Corte di Cassazione – sulla scorta della costante giurisprudenza della Corte di Giustizia dell’Unione Europea in tema di operazioni “soggettivamente inesistenti” (cfr. ex multis, ..
12/05/2024
Giurisprudenza
-
DIRITTO COMMERCIALE
La Corte di Cassazione ha statuito che laddove una società, di persone o di capitali, conseguentemente alla cancellazione dal registro delle imprese si estingua e a ciò non corrisponda il venir meno di ogni rapporto giuridico facente capo ..
12/05/2024
Giurisprudenza
-
DIRITTO COMMERCIALE
La Suprema Corte ha affermato che, in caso di cessione d’azienda, la regola posta dall’art. 2558, 1° co., c.c. – in virtù del quale l’acquirente dell’azienda subentra nei contratti stipulati per ..