<p>Impresa Società Crisi di Palazzolo Andrea, Visentini Gustavo</p>
Il Nuovo Diritto delle SocietàISSN 2039-6880
G. Giappichelli Editore

Filtro per argomento:


Giurisprudenza


27/10/2020
I requisiti della holding familiare di fatto
Giurisprudenza - DIRITTO COMMERCIALE
Il Tribunale di Vicenza ha ravvisato una holding familiare di fatto nel caso in cui le diverse società partecipate dai due coniugi – ancorché ciascuna sia «intestata per intero ad uno di loro» – operino «sulla ..


14/10/2020
Il maggior reddito attribuito al socio in seguito ad accertamento di società a ristretta base sociale non giustifica l’incongruenza riscontrata sulla base del “redditometro”
Giurisprudenza - DIRITTO TRIBUTARIO
Con l’ordinanza del 6 ottobre 2020, n. 21412, la Corte di Cassazione ha statuito il principio di diritto secondo cui l'accertamento di redditi percepiti dal contribuente e non dichiarati, conseguenziali all'accertamento di maggiori redditi ottenuti ..


12/10/2020
Decorrenza del termine per la riassunzione in caso di interruzione per fallimento della parte costituita
Giurisprudenza - DIRITTO FALLIMENTARE
La Corte di Cassazione ha emesso un’ordinanza interlocutoria, rimettendo la causa al Primo presidente, affinché egli «valuti se la dibattuta questione circa l’individuazione del momento da cui debba aver corso, per la parte che ..


11/10/2020
Riqualificazione di singole cessioni di beni come cessione di ramo d’azienda possibile solo in presenza di una condotta elusiva
Giurisprudenza - DIRITTO TRIBUTARIO
Con l’ordinanza del 7 ottobre 2020, n. 21617, la Corte di Cassazione ha affermato l’illegittimità della riqualificazione – operata in sede di applicazione dell’imposta di registro ai sensi dell’art. 20, d.P.R. 26 ..


09/10/2020
Fusione per incorporazione: l’onere della prova grava sul creditore danneggiato
Giurisprudenza - DIRITTO COMMERCIALE
Il Tribunale di Milano ha stabilito che la natura aquiliana della richiesta risarcitoria avanzata dal creditore sociale a seguito dell’incorporazione della società sua debitrice in altra poi dichiarata fallita impone all’attore di ..


06/10/2020
Fallimento dell’amministratore di società a responsabilità illimitata
Giurisprudenza - DIRITTO FALLIMENTARE
Il Tribunale di Vicenza – aderendo all’orientamento della giurisprudenza di legittimità in argomento – ha ribadito che «il fallimento dell’amministratore di società a responsabilità limitata non determina ..


28/09/2020
Postergazione dei finanziamenti dei soci
Giurisprudenza - DIRITTO COMMERCIALE
La Corte di Cassazione ha ribadito che, «come emerge in modo diretto dal testo dell’art. 2467, 2° co., c.c., a rilevare», ai fini dell’integrazione della fattispecie, «è il tempo in cui il finanziamento viene ..


26/09/2020
L’adesione della società non influisce sull’accertamento del socio
Giurisprudenza - DIRITTO TRIBUTARIO
Con la sentenza del 25 settembre 2020, n. 20200, la Corte di Cassazione è tornata a pronunciarsi sui possibili effetti della definizione dell’accertamento gravante sulla società rispetto alla posizione dei soci. Da un lato, i giudici ..


25/09/2020
Domanda di concordato preventivo e responsabilità degli amministratori
Giurisprudenza - DIRITTO FALLIMENTARE
Il Tribunale di Milano ha stabilito che «il comportamento dell’amministratore che presenta una domanda di concordato in presenza del presupposto dello stato di insolvenza della società non può essere considerato di per sé ..


23/09/2020
L’imposta sostitutiva di affrancamento si calcola sul valore delle riserve al netto dell’imposta sostitutiva versata per la rivalutazione
Giurisprudenza - DIRITTO TRIBUTARIO
Con la sentenza del 22 settembre 2020, n. 19772, la Corte di Cassazione ha affermato che l’imposta sostitutiva assolta ai fini della “rivalutazione” delle riserve in sospensione d’imposta non concorre a formare la base imponibile ..


20/09/2020
Apposizione di firma digitale irregolare nei ricorsi tributari
Giurisprudenza - DIRITTO TRIBUTARIO
Commissione Tributaria Provinciale di Reggio Emilia, con sentenza n. 164/2/2020, ha statuito che la sottoscrizione del ricorso introduttivo con firma digitale irregolare (nel caso di specie era scaduto il certificato di validità della firma ..


07/09/2020
Persona giuridica nominata amministratore di società: profili operativi e adempimenti pubblicitari
Giurisprudenza - DIRITTO COMMERCIALE
Il Giudice del Registro delle imprese di Roma ha ribadito che, ove una persona giuridica sia nominata amministratore di un’altra società (nella specie, una società in nome collettivo), occorre che proceda a «designare, per ..


06/09/2020
Responsabilità del liquidatore per violazione della par condicio creditorum
Giurisprudenza - DIRITTO COMMERCIALE
La Cassazione ha affermato il principio di diritto in forza del quale, «in tema di responsabilità del liquidatore nei confronti dei creditori sociali rimasti insoddisfatti dopo la cancellazione della società, ex art. 2495 c.c., 2° ..


11/08/2020
Natura della responsabilità del curatore
Giurisprudenza - DIRITTO FALLIMENTARE
La Suprema Corte ha ribadito che «l’azione di responsabilità contro il curatore revocato, prevista dall’art. 38 L.F., ha natura contrattuale, in considerazione della natura del rapporto (equiparabile lato sensu al mandato) e del ..


10/08/2020
Nomina del sindaco unico di s.r.l.: requisiti e competenze
Giurisprudenza - DIRITTO COMMERCIALE
Il Giudice del Registro delle imprese di Roma si è espresso sulla richiesta formulata ai sensi dell’art. 2189 c.c. da parte di una s.r.l. avente ad oggetto l’iscrizione della delibera assembleare di nomina di un sindaco unico ex art. ..


24/07/2020
L’avanzo di fusione iscritto in un fondo rischi e utilizzato a copertura della perdita non è tassabile
Giurisprudenza - DIRITTO TRIBUTARIO
Con l’ordinanza del 23 luglio 2020, n. 15757, la Corte di Cassazione ha affermato che, in base al principio della neutralità e a quello della simmetria fiscale della fusione e della scissione di società, di cui agli artt. 172 e 173, ..


16/07/2020
Proroga del termine per il deposito del piano nel concordato preventivo
Giurisprudenza - DIRITTO FALLIMENTARE
Muovendo dall’art. 9, 4° co., D.L. 8 aprile 2020, n. 23, come convertito dalla L. 5 giugno 2020, n. 40 ‒ il quale prevede che «il debitore che ha ottenuto la concessione del termine» ex art. 161, 6° co., L.F., «che ..


03/07/2020
Versamenti dei soci e imposta di registro
Giurisprudenza - OSSERVATORIO INTERNAZIONALE
Con la sentenza del 19 giugno 2020, n. 12016, la Corte di Cassazione ha chiarito, in tema di imposta di registro, che la natura dei versamenti effettuati da parte del socio nei confronti della società partecipata dipende dall’esame della ..


03/07/2020
Istanza di rimborso presentata ad Agenzia incompetente
Giurisprudenza - DIRITTO TRIBUTARIO
Con la sentenza del 5 febbraio 2020, n. 2615, la Corte di Cassazione ha dichiarato che l’istanza di rimborso presentata erroneamente all’Agenzia delle entrate, invece che all’Agenzia delle dogane, è inammissibile, essendo ..


24/06/2020
Dichiarazione di fallimento e COVID-19: una sentenza del Tribunale di Bergamo
Giurisprudenza - DIRITTO COMMERCIALE
Il Tribunale di Bergamo – «considerato che ai sensi dell’art. 10, 2° co., D.L. 8 aprile 2020, n. 23 come convertito con modificazioni da L. 5 giugno 2020 n. 40, nonostante l’emergenza sanitaria in corso, è procedibile il ..


Pagine: 1  2  3  4  5  6  7  8  9  10  11  12  13  14  15  16  17   18   19   20   21   22   23   24   25   26