<p>Il diritto della crisi e dell'insolvenza - Jorio</p>
Il Nuovo Diritto delle SocietàISSN 2039-6880
G. Giappichelli Editore

Filtro per argomento:


Giurisprudenza


27/02/2021
Società controllata da ente pubblico e responsabilità ex art. 2497 c.c.
Giurisprudenza - DIRITTO COMMERCIALE
Il Tribunale di Roma ha ribadito che le previsioni dell’art. 2497 c.c. possono «trovare applicazione anche nelle ipotesi in cui il potere di eterodirezione competa ad un soggetto pubblico (e, quindi, anche ad un ente locale), purché ..


24/02/2021
Adesione al PVC possibile solo per tutti i periodi contestati
Giurisprudenza - DIRITTO TRIBUTARIO
Con la sentenza del 24 febbraio 2021, n. 4966, la Corte di Cassazione ha affermato che deve considerarsi nulla l’adesione del contribuente al verbale di constatazione che non abbia avuto ad oggetto tutti i periodi d’imposta cui tale verbale si ..


18/02/2021
La soggettività passiva dei trust ai fini dell’Ires non implica la soggettività passiva dei trust ai fini di altri tributi
Giurisprudenza - DIRITTO TRIBUTARIO
Con sentenza del 16 febbraio 2021, n. 3986, la Corte di Cassazione ha affermato che dall’attribuzione ai trust di soggettività passiva ai fini Ires [art. 73, comma 1, lett. b), c) e d), del t.u.i.r.] non può inferirsi la ..


10/02/2021
Le riserve di capitale distribuite sono assoggettate a imposizione integrale in capo ai soci per la parte che eccede il costo fiscalmente riconosciuto della partecipazione
Giurisprudenza - DIRITTO TRIBUTARIO
Con sentenza del 9 febbraio 2021, n. 3098, la Corte di Cassazione ha statuito che, nel caso di distribuzione di riserve di capitale, il valore che ecceda il costo fiscalmente riconosciuto della partecipazione costituisce utile tassabile in capo al socio ..


28/01/2021
Le Sezioni Unite si pronunciano sulla risoluzione del contratto di leasing antecedente il fallimento dell’utilizzatore
Giurisprudenza - DIRITTO FALLIMENTARE
Le Sezioni Unite della Corte di Cassazione si sono pronunciate su una questione di massima di particolare importanza, relativa alla risoluzione del contratto di leasing finanziario per inadempimento dell’utilizzatore ‒ poi dichiarato fallito ..


28/01/2021
La contestazione di violazioni penali nei confronti degli organi di società di persone determina il raddoppio dei termini per il socio
Giurisprudenza - DIRITTO TRIBUTARIO
Con la sentenza 28 gennaio 2021, n. 1883, la Corte di Cassazione ha affermato che, stante l’imputazione per trasparenza, ai sensi dell’art. 5, D.P.R. 22 dicembre 1986, n. 917, dei redditi prodotti da società di persone in capo ai soci e ..


22/01/2021
Le perdite del socio di S.n.c. non sono riportabili dagli eredi
Giurisprudenza - DIRITTO TRIBUTARIO
Con la sentenza del 21 gennaio 2021, n. 1216, la Corte di Cassazione ha affermato che le perdite relative alla partecipazione del de cuius in una società di persone non si trasmettono agli eredi, nemmeno nel caso di accettazione della proposta di ..


20/01/2021
La pubblicazione online dei dati personali dei contribuenti non viola la privacy
Giurisprudenza - DIRITTO TRIBUTARIO
Con la sentenza del 12 gennaio 2021, Application n. 36345/16 (L.B. v. Ungheria), la Corte Europea dei diritti dell’uomo ha dichiarato legittima la normativa ungherese che prevede, a cadenza trimestrale, la pubblicazione online dei dati personali ..


27/12/2020
Imprenditore agricolo e sovraindebitamento: una pronuncia del Tribunale di Rimini
Giurisprudenza - DIRITTO FALLIMENTARE
Il Tribunale di Rimini ha stabilito che «l’accesso alle procedure di sovraindebitamento è consentito all’imprenditore agricolo per la qualità da esso rivestito e non per la dimensione di “piccolo ..


24/12/2020
Determinazione delle soglie dimensionali di fallibilità
Giurisprudenza - DIRITTO FALLIMENTARE
Accogliendo il reclamo proposto avverso la sentenza dichiarativa di fallimento di una società a responsabilità limitata, la Corte di Appello di Milano ha constatato il mancato superamento dei limiti dimensionali previsti dall’art. 1, ..


16/12/2020
Il termine breve ad impugnare decorre dalla presentazione dell’istanza di revoca delle misure cautelari
Giurisprudenza - DIRITTO TRIBUTARIO
Con la sentenza del 16 dicembre 2020, n. 28755, la Corte di Cassazione ha dichiarato che la presentazione dell’istanza di revoca delle misure cautelari e di cancellazione dell’ipoteca, cui sia allegata la copia autentica della sentenza, ..


07/12/2020
La sanzione per infedele dichiarazione assorbe quella relativa all’omesso versamento
Giurisprudenza - DIRITTO TRIBUTARIO
Con la sentenza del 7 dicembre 2020, n. 27963, la Corte di Cassazione ha statuito che, nel caso in cui l’omesso versamento IVA sia la diretta conseguenza della presentazione di una dichiarazione infedele non è possibile individuare due ..


28/11/2020
L’emendabilità della dichiarazione non è ostacolata dal definitivo annullamento dell’atto di accertamento in sede di giudizio
Giurisprudenza - DIRITTO TRIBUTARIO
Dopo avere ribadito il proprio, consolidato orientamento secondo cui i contribuenti, per emendare errori contenuti nelle dichiarazioni tributarie, possono alternativamente ricorrere alla presentazione di istanza di rimborso ex art. 38, d.P.R. n. 602/1973 ..


12/11/2020
Sanzioni riferibili all’amministratore di società solo nel caso in cui la violazione tributaria sia stata commessa nel suo esclusivo interesse
Giurisprudenza - DIRITTO TRIBUTARIO
Con la sentenza del 10 novembre 2020, n. 25135, la Corte di Cassazione ha affermato che le sanzioni amministrative pecuniarie sono riferibili al rappresentante o all’amministratore di una società dotata di personalità giuridica ..


11/11/2020
Istanza di fallimento promossa dal fidejussore
Giurisprudenza - DIRITTO FALLIMENTARE
La Cassazione ha rilevato che «il limite dell’azione di rilievo di cui all’art. 1953 c.c., resta governato da un possibile petitum di solo facere, e non di dare, dovendosi escludere che il fideiussore, prima di avere pagato e così ..


10/11/2020
Nelle società di persone la soglia minima di punibilità va calcolata tenendo conto dei redditi dei soci
Giurisprudenza - DIRITTO TRIBUTARIO
Con la sentenza del 9 novembre 2020, n. 31195, la Corte di Cassazione si è espressa rispetto al reato di dichiarazione infedele, previsto dall’art. 4, d.Lgs. 10 marzo 2000, n. 74, statuendo che lo stesso può essere integrato anche ..


07/11/2020
Compensazione in caso di domanda di concordato preventivo in bianco
Giurisprudenza - DIRITTO FALLIMENTARE
Il Tribunale di Lecce si è pronunciato sulla «compensabilità tra un credito della banca sorto prima del deposito del ricorso ex art. 161, comma sesto, L.F., di concordato preventivo “in bianco”, con un credito della ..


05/11/2020
Il chiamato che rinuncia all’eredità non è responsabile per i debiti tributari del de cuius
Giurisprudenza - DIRITTO TRIBUTARIO
Con l’ordinanza del 3 novembre 2020, n. 24317, la Corte di Cassazione ha dichiarato che la mancata impugnazione dell’avviso di liquidazione da parte del chiamato all’eredità, volta a far valere la sua estraneità ..


03/11/2020
L’invito al pagamento del contributo unificato è autonomamente impugnabile
Giurisprudenza - DIRITTO TRIBUTARIO
Con la sentenza del 27 ottobre 2020, n. 23532, la Corte di Cassazione, richiamando l’ormai consolidato principio secondo il quale l’elencazione degli atti autonomamente impugnabili, riportata dall’art. 19, d.lgs. 31 dicembre 1992, n. ..


30/10/2020
Scissione asimmetrica e consenso unanime dei soci
Giurisprudenza - DIRITTO COMMERCIALE
Il Tribunale di Milano – rigettando un’istanza di sospensione della delibera assembleare di approvazione del progetto di scissione – ha chiarito che le previsioni della seconda parte del 2° co. dell’art. 2506 c.c., nel ..


Pagine: 1  2  3  4  5  6  7  8  9  10  11  12  13  14  15  16   17   18   19   20   21   22   23   24   25   26