-
Le Sezioni Unite della Corte di Cassazione si sono pronunciate su una questione di massima di particolare importanza, relativa alla risoluzione del contratto di leasing finanziario per inadempimento dell’utilizzatore ‒ poi dichiarato fallito ..
28/01/2021
Giurisprudenza
-
DIRITTO TRIBUTARIO
Con la sentenza 28 gennaio 2021, n. 1883, la Corte di Cassazione ha affermato che, stante l’imputazione per trasparenza, ai sensi dell’art. 5, D.P.R. 22 dicembre 1986, n. 917, dei redditi prodotti da società di persone in capo ai soci e ..
22/01/2021
Giurisprudenza
-
DIRITTO TRIBUTARIO
Con la sentenza del 21 gennaio 2021, n. 1216, la Corte di Cassazione ha affermato che le perdite relative alla partecipazione del de cuius in una società di persone non si trasmettono agli eredi, nemmeno nel caso di accettazione della proposta di ..
20/01/2021
Giurisprudenza
-
DIRITTO TRIBUTARIO
Con la sentenza del 12 gennaio 2021, Application n. 36345/16 (L.B. v. Ungheria), la Corte Europea dei diritti dell’uomo ha dichiarato legittima la normativa ungherese che prevede, a cadenza trimestrale, la pubblicazione online dei dati personali ..
27/12/2020
Giurisprudenza
-
DIRITTO FALLIMENTARE
Il Tribunale di Rimini ha stabilito che «l’accesso alle procedure di sovraindebitamento è consentito all’imprenditore agricolo per la qualità da esso rivestito e non per la dimensione di “piccolo ..
24/12/2020
Giurisprudenza
-
DIRITTO FALLIMENTARE
Accogliendo il reclamo proposto avverso la sentenza dichiarativa di fallimento di una società a responsabilità limitata, la Corte di Appello di Milano ha constatato il mancato superamento dei limiti dimensionali previsti dall’art. 1, ..
16/12/2020
Giurisprudenza
-
DIRITTO TRIBUTARIO
Con la sentenza del 16 dicembre 2020, n. 28755, la Corte di Cassazione ha dichiarato che la presentazione dell’istanza di revoca delle misure cautelari e di cancellazione dell’ipoteca, cui sia allegata la copia autentica della sentenza, ..
07/12/2020
Giurisprudenza
-
DIRITTO TRIBUTARIO
Con la sentenza del 7 dicembre 2020, n. 27963, la Corte di Cassazione ha statuito che, nel caso in cui l’omesso versamento IVA sia la diretta conseguenza della presentazione di una dichiarazione infedele non è possibile individuare due ..
28/11/2020
Giurisprudenza
-
DIRITTO TRIBUTARIO
Dopo avere ribadito il proprio, consolidato orientamento secondo cui i contribuenti, per emendare errori contenuti nelle dichiarazioni tributarie, possono alternativamente ricorrere alla presentazione di istanza di rimborso ex art. 38, d.P.R. n. 602/1973 ..
12/11/2020
Giurisprudenza
-
DIRITTO TRIBUTARIO
Con la sentenza del 10 novembre 2020, n. 25135, la Corte di Cassazione ha affermato che le sanzioni amministrative pecuniarie sono riferibili al rappresentante o all’amministratore di una società dotata di personalità giuridica ..
11/11/2020
Giurisprudenza
-
DIRITTO FALLIMENTARE
La Cassazione ha rilevato che «il limite dell’azione di rilievo di cui all’art. 1953 c.c., resta governato da un possibile petitum di solo facere, e non di dare, dovendosi escludere che il fideiussore, prima di avere pagato e così ..
10/11/2020
Giurisprudenza
-
DIRITTO TRIBUTARIO
Con la sentenza del 9 novembre 2020, n. 31195, la Corte di Cassazione si è espressa rispetto al reato di dichiarazione infedele, previsto dall’art. 4, d.Lgs. 10 marzo 2000, n. 74, statuendo che lo stesso può essere integrato anche ..
07/11/2020
Giurisprudenza
-
DIRITTO FALLIMENTARE
Il Tribunale di Lecce si è pronunciato sulla «compensabilità tra un credito della banca sorto prima del deposito del ricorso ex art. 161, comma sesto, L.F., di concordato preventivo “in bianco”, con un credito della ..
05/11/2020
Giurisprudenza
-
DIRITTO TRIBUTARIO
Con l’ordinanza del 3 novembre 2020, n. 24317, la Corte di Cassazione ha dichiarato che la mancata impugnazione dell’avviso di liquidazione da parte del chiamato all’eredità, volta a far valere la sua estraneità ..
03/11/2020
Giurisprudenza
-
DIRITTO TRIBUTARIO
Con la sentenza del 27 ottobre 2020, n. 23532, la Corte di Cassazione, richiamando l’ormai consolidato principio secondo il quale l’elencazione degli atti autonomamente impugnabili, riportata dall’art. 19, d.lgs. 31 dicembre 1992, n. ..