<p>Impresa Società Crisi di Palazzolo Andrea, Visentini Gustavo</p>
Il Nuovo Diritto delle SocietàISSN 2039-6880
G. Giappichelli Editore

Filtro per argomento:


Giurisprudenza


16/05/2021
L’accertamento con adesione vincola l’Ufficio per l’accertamento delle annualità successive
Giurisprudenza - DIRITTO TRIBUTARIO
Con la sentenza dell’11 maggio 2021, n. 12372, la Corte di Cassazione ha affermato che, in tema di accertamento con adesione di cui al D.lgs. n. 218/1997, deve ritenersi lesiva del principio di collaborazione e buona fede la condotta ..


10/05/2021
Determinazione del compenso e sostituzione del liquidatore
Giurisprudenza - DIRITTO COMMERCIALE
Il Tribunale di Roma ha stabilito che la decurtazione del compenso del liquidatore deliberata dall’assemblea dei soci, «in assenza di accettazione da parte del liquidatore», «non può operare retroattivamente con riferimento ..


09/05/2021
Accertamento dello stato di insolvenza
Giurisprudenza - DIRITTO FALLIMENTARE
Il Tribunale di Ancona ha rigettato la domanda di fallimento presentata da un creditore nei confronti del proprio debitore, in quanto «il solo mancato pagamento delle somme azionate» ‒ nella specie poste sub iudice, essendo stata ..


07/05/2021
Termine per la riassunzione del processo in caso di apertura del fallimento
Giurisprudenza - DIRITTO FALLIMENTARE
Le Sezioni Unite della Cassazione hanno stabilito il principio di diritto in forza del quale, «in caso di apertura del fallimento, ferma l’automatica interruzione del processo (con oggetto i rapporti di diritto patrimoniale) che ne deriva ai ..


30/04/2021
E’ valido l’avviso di accertamento emesso prima del termine per rispondere al questionario
Giurisprudenza - DIRITTO TRIBUTARIO
Con l’ordinanza del 30 aprile 2021, n. 11405, la Corte di Cassazione ha affermato che non è affetto da nullità l’avviso di accertamento emesso prima del termine concesso al contribuente per rispondere ai questionari inviati ..


24/04/2021
La dichiarazione presentata indicando volutamente un importo imponi-bile irrisorio non si considera omessa
Giurisprudenza - DIRITTO TRIBUTARIO
Con la sentenza del 22 aprile 2021, n. 10668, la Corte di Cassazione ha statuito il principio secondo il quale nel caso in cui il contribuente presenti la dichiarazione indicando volutamente un importo imponibile irrisorio – nel caso di specie, pari ..


23/04/2021
Prededuzione del compenso del professionista: la questione rimessa al Primo Presidente della Corte di Cassazione
Giurisprudenza - DIRITTO FALLIMENTARE
La Prima Sezione della Corte di Cassazione ha disposto la trasmissione degli atti al Primo Presidente per l’eventuale assegnazione alle Sezioni Unite di un ricorso che verte su un tema oggetto di contrastanti decisioni giurisprudenziali e che ..


20/04/2021
Violazione degli obblighi di controllo del collegio sindacale: una pronuncia della Cassazione
Giurisprudenza - DIRITTO COMMERCIALE
La Corte di Cassazione si è pronunciata sulla questione dell’unitarietà delle obbligazioni di controllo gravanti sui componenti del collegio sindacale ai sensi dell’art. 2403 c.c. «per l’intera durata del loro ..


13/04/2021
Negli accertamenti c.d. a ristretta base, il socio può beneficiare del giudi-cato favorevole alla società anche se non ha provveduto ad impugnare l’avviso di accertamento
Giurisprudenza - DIRITTO TRIBUTARIO
Con sentenza del 12 aprile 2021, n. 9195, la Corte di Cassazione ha ribadito il proprio orientamento secondo cui la causa relativa all'accertamento dei redditi non dichiarati da una società di capitali a ristretta base si trova in rapporto di ..


10/04/2021
L’adesione della società ha effetti sull’accertamento in capo al socio
Giurisprudenza - DIRITTO TRIBUTARIO
Con pronuncia del 9 aprile 2021, n. 9392, la Corte di Cassazione ha statuito che laddove l’accertamento nei confronti della società di persone sia stato definito in adesione, il recupero a tassazione nei confronti dei soci che non hanno ..


08/04/2021
Accordo di composizione della crisi da sovraindebitamento e procedura di liquidazione del patrimonio: una decisione della Corte Costituzionale
Giurisprudenza - DIRITTO FALLIMENTARE
La Corte Costituzionale ha dichiarato inammissibili «le questioni di legittimità costituzionale dell’art. 14 quater della Legge 27 gennaio 2012, n. 3 (Disposizioni in materia di usura e di estorsione, nonché di composizione delle ..


31/03/2021
Ammissibilità dell’istanza di fallimento nei confronti di un’impresa già ammessa al concordato preventivo poi omologato
Giurisprudenza - DIRITTO FALLIMENTARE
La Prima Sezione della Corte di Cassazione ha rimesso al Primo Presidente, «ravvisando una questione di massima di particolare importanza, per l’eventuale assegnazione alle Sezioni Unite», la decisione concernente la ..


29/03/2021
Costituzione di start up innovativa: il Consiglio di Stato si è pronunciato sulla legittimità del D.M. 17 febbraio 2016
Giurisprudenza - DIRITTO COMMERCIALE
Il Consiglio di Stato ha accolto il ricorso proposto dal Consiglio Nazionale del Notariato per la riforma della sentenza del Tribunale Amministrativo Regionale per il Lazio del 2 ottobre 2017, n. 10004, con cui era stata respinta la richiesta di ..


27/03/2021
La cartella deve contenere anche l’indicazione del responsabile della notifica
Giurisprudenza - DIRITTO TRIBUTARIO
Con la sentenza del 25 marzo 2021, n. 8413, la Corte di Cassazione ha affermato che, in conformità a quanto disposto dall’art. 36, co. 4-quater, d.l. 31 dicembre 2007, n. 248, la cartella di pagamento deve riportare, a pena di nullità, ..


26/03/2021
Decorrenza dei termini di decadenza dell’accertamento nel caso di com-ponenti di reddito pluriennali
Giurisprudenza - DIRITTO TRIBUTARIO
Con la sentenza del 25 marzo 2021, n. 8500, le Sezioni Unite della Corte di Cassazione, sulla scorta di diverse argomentazioni, hanno dichiarato che, nel caso di contestazione di un componente di reddito ad efficacia pluriennale per ragioni diverse ..


24/03/2021
Termine di prescrizione di crediti erariali
Giurisprudenza - DIRITTO TRIBUTARIO
Con la sentenza del 23 marzo 2021, n. 8120, la Corte di Cassazione ha chiarito che, salvo il caso in cui la legge disponga diversamente, i crediti erariali sono soggetti, ai sensi dell’art. 2946 c.c., al termine di prescrizione ordinario decennale. ..


20/03/2021
Gli effetti del condono si estendono al condebitore dipendente
Giurisprudenza - DIRITTO TRIBUTARIO
Con la corposa sentenza dell’11 marzo 2021, n. 6854 (c.d. “sentenza Maradona”), la Corte di Cassazione ha affrontato, statuendo alcuni importanti principi, diversi temi legati al rapporto esistente tra sostituto d’imposta e ..


16/03/2021
Legittimità costituzionale della clausola antiabuso prevista per l’imposta di registro dall’art. 20, d.P.R. n. 131/1986
Giurisprudenza - DIRITTO TRIBUTARIO
Con la sentenza del 16 marzo 2021, n. 39, la Corte costituzionale ha ribadito la legittimità, rispetto agli artt. 3 e 53 Cost., dell’art. 20, d.P.R. n. 131/1986, come modificato dagli artt.  1, co. 87, lett. a), num. 1 e 2, L. n. ..


09/03/2021
L’Amministrazione finanziaria può eccepire la compensazione anche in mancanza di un atto di fermo o sospensione
Giurisprudenza - DIRITTO TRIBUTARIO
Con la sentenza del 9 marzo 2021, n. 6395, la Corte di Cassazione ha sancito il principio secondo il quale, nei giudizi aventi ad oggetto il diniego espresso o tacito ad istanza di rimborso, l’eccezione di compensazione del controcredito vantato ..


03/03/2021
La ratifica dell’assemblea non rende deducibili i compensi agli amministratori
Giurisprudenza - DIRITTO TRIBUTARIO
Con la sentenza del 3 marzo 2021, n. 5763, la Corte di Cassazione – dando continuità all’orientamento espresso dalle Sezioni Unite con la sentenza del 29 agosto 2008, n. 21933, secondo il quale i compensi destinati agli amministratori ..


Pagine: 1  2  3  4  5  6  7  8  9  10  11  12  13  14  15   16   17   18   19   20   21   22   23   24   25   26