<p>Il giudizio civile di Cassazione di Ricci Albergotti Gian Franco</p>
Il Nuovo Diritto delle SocietàISSN 2039-6880
G. Giappichelli Editore

Filtro per argomento:


Giurisprudenza


06/09/2021
Consecuzione tra procedure concorsuali
Giurisprudenza - DIRITTO FALLIMENTARE
La Corte di Cassazione ha stabilito che «la dichiarazione di fallimento seguita al concordato preventivo attua non un fenomeno di mera successione cronologica, ma di “consecuzione di procedimenti”, che, pur formalmente distinti, sul ..


01/09/2021
Interesse ad impugnare la delibera di approvazione del bilancio
Giurisprudenza - DIRITTO COMMERCIALE
La Corte di Cassazione ha ribadito che «il diritto del socio ad una chiara, corretta e veritiera rappresentazione di bilancio ed il conseguente interesse ad impugnare la deliberazione che lo approva sussiste anche allorché la società ..


24/08/2021
Eventi sfortunati e inettitudine produttiva sono idonei a giustificare la di-sapplicazione della disciplina relativa alle società di comodo
Giurisprudenza - DIRITTO TRIBUTARIO
Con la sentenza del 24 agosto 2021, n. 23384, la Corte di Cassazione ha affermato che il “concentrarsi di eventi sfortunati” e l’“inettitudine produttiva dovuta a una mancanza di strategie imprenditoriali” costituiscono ..


01/08/2021
Estinzione della società incorporata e legittimazione in sede processuale della incorporante
Giurisprudenza - DIRITTO COMMERCIALE
Le Sezioni Unite della Cassazione hanno affermato il principio di diritto in forza del quale «la fusione per incorporazione estingue la società incorporata, la quale non può dunque iniziare un giudizio in persona del suo ex ..


27/07/2021
L’inerenza dei costi di sponsorizzazione non può essere ricondotta alla percezione di maggiori ricavi
Giurisprudenza - DIRITTO TRIBUTARIO
Con la sentenza del 27 luglio 2021, n. 21452, la Corte di Cassazione ha affermato che non è possibile negare la deducibilità delle spese di pubblicità e sponsorizzazione sulla base dell’asserita assenza di una diretta ..


26/07/2021
Fallimento in estensione di una società di fatto
Giurisprudenza - DIRITTO FALLIMENTARE
La Corte di Appello di Firenze ha stabilito che, «ai fini della dichiarazione di fallimento di una società di fatto, occorre avere riguardo all’indebitamento della società di fatto in sé e per sé e non ..


19/07/2021
Revocatoria ex art. 2467 c.c. applicabile anche alle società di persone
Giurisprudenza - DIRITTO FALLIMENTARE
Il Tribunale di Trani ha stabilito che l’art. 2467 c.c., nella formulazione introdotta dal D.Lgs. 17 gennaio 2003, n. 6, «nel disciplinare anche gli effetti del fallimento sui pagamenti in favore del socio in restituzione di un finanziamento, ..


15/07/2021
Il termine per la costituzione in giudizio decorre dall’ultima notifica
Giurisprudenza - DIRITTO TRIBUTARIO
Con sentenza del 15 luglio 2021, n. 20158, la Corte di Cassazione ha statuito che, nel processo tributario, in presenza di molteplici notificazioni del ricorso introduttivo o dell’atto di appello, il termine di trenta giorni per la costituzione in ..


12/07/2021
Il fatto che il socio sia dipendente della società giustifica l’antieconomicità della gestione
Giurisprudenza - DIRITTO TRIBUTARIO
Con sentenza 12 luglio 2021, n. 19753 – dopo aver rammentato che, nel giudizio tributario, laddove sia contestata l’antieconomicità di un comportamento posto in essere dal contribuente, incombe sul medesimo l’onere di fornire ..


30/06/2021
Legittima la riqualificazione della restituzione del finanziamento al socio quale distribuzione di utili
Giurisprudenza - DIRITTO TRIBUTARIO
Con la sentenza del 30 giugno 2021, n. 18370, la Corte di Cassazione ha affermato il principio secondo cui  “in caso di restituzione di finanziamenti soci per i quali l'amministrazione finanziaria ritenga, sulla base di un coacervo indiziario, ..


24/06/2021
La riproposizione di un motivo respinto in primo grado è da considerarsi appello incidentale
Giurisprudenza - DIRITTO TRIBUTARIO
Con la sentenza del 24 giugno 2021, n. 18119, la Corte di Cassazione ha statuito il principio secondo cui il motivo che sia stato respinto in primo grado e devoluto alla cognizione del giudice di appello – dalla parte comunque vittoriosa – non ..


20/06/2021
Concordato preventivo con continuità: l’attestazione del professionista
Giurisprudenza - DIRITTO FALLIMENTARE
Con riferimento al piano di concordato con continuità aziendale ed all’attestazione del professionista di cui all’art. 161, 3° co., L.F., che, nello specifico, ai sensi dell’art. 186 bis, 2° co., lett. b), L.F., ..


16/06/2021
Superamento della soglia prevista dall’ultimo comma dell’art. 15 L.F.
Giurisprudenza - DIRITTO FALLIMENTARE
La Corte di Cassazione ha statuito che, «per accertare il superamento della soglia ostativa alla dichiarazione di fallimento di cui all’art. 15, ultimo comma, L.F., si deve avere riguardo al complesso dei debiti scaduti e non pagati risultanti ..


16/06/2021
La delibera assembleare di revoca dei sindaci per giusta causa
Giurisprudenza - DIRITTO COMMERCIALE
Il Tribunale di Bologna ha affermato che il controllo del Tribunale sulla sussistenza di una giusta causa di revoca dei sindaci si può «sostanziare sia in una verifica formale sulla correttezza della delibera assembleare, sia – ed ..


14/06/2021
La mancata risposta al questionario determina l’inutilizzabilità della documentazione non consegnata anche se non vi è dolo
Giurisprudenza - DIRITTO TRIBUTARIO
Con l’ordinanza del 14 giugno 2021, n. 16757, la Corte di Cassazione ha affermato il principio di diritto secondo cui, in tema di accertamento tributario e preclusione probatoria in caso di richiesta di documenti non ottemperata dal contribuente, ..


13/06/2021
Accordi di Parigi sul clima: una decisione del Tribunale dell’Aja ne impo-ne il rispetto ad una società privata
Giurisprudenza - DIRITTO COMMERCIALE
Il Tribunale dell’Aja ha condannato la Royal Dutch Shell (RDS) a ridurre le emissioni di CO2 del Gruppo Shell del 45% entro il 2030 in raffronto ai livelli del 2019, adeguando conseguentemente la corporate policy di gruppo. Come si legge nella ..


07/06/2021
Trasformazione e rinuncia alla responsabilità illimitata dei soci
Giurisprudenza - DIRITTO COMMERCIALE
La Corte di Cassazione si è pronunciata sulla «individuazione del momento temporale che determina la “cessazione” del regime di responsabilità illimitata dei soci e “l’avvio” di quello di ..


02/06/2021
Compenso del professionista in caso di parere negativo sull’attendibilità dei dati e sulla fattibilità del piano
Giurisprudenza - DIRITTO FALLIMENTARE
La Corte di Cassazione, muovendo dalla constatazione che l’art. 161, 3° co., L.F., «nulla dice in ordine alla determinazione del compenso dovuto al professionista attestatore», ha rilevato che, pertanto, «trova applicazione la ..


27/05/2021
È fiscalmente residente in Italia il cittadino italiano che si trasferisca dall’Argentina alla Svizzera
Giurisprudenza - DIRITTO TRIBUTARIO
Con l’ordinanza del 25 maggio 2021, n. 14240, la Corte di Cassazione ha ritenuto applicabile ad un cittadino italiano residente da decenni in Argentina e poi trasferitosi in Svizzera la presunzione di residenza relativa di cui all’art. 2, co. ..


17/05/2021
Se le fatture mancano di alcuni elementi, la dichiarazione sostitutiva del fornitore non costituisce prova per la deducibilità dei costi
Giurisprudenza - DIRITTO TRIBUTARIO
Con la sentenza del 12 maggio 2021, n. 12487, la Corte di Cassazione ha vagliato l’idoneità probatoria della dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà resa da un terzo al fine di sopperire alla mancata indicazione nelle ..


Pagine: 1  2  3  4  5  6  7  8  9  10  11  12  13  14   15   16   17   18   19   20   21   22   23   24   25   26