<p>Il giudizio civile di Cassazione di Ricci Albergotti Gian Franco</p>
Il Nuovo Diritto delle SocietàISSN 2039-6880
G. Giappichelli Editore

Filtro per argomento:


Giurisprudenza


16/03/2022
Il cessionario non può detrarre l’Iva erroneamente addebitata dal cedente in misura superiore al dovuto
Giurisprudenza - DIRITTO TRIBUTARIO
Con la sentenza del 16 marzo 2022, n. 8589, la Corte di Cassazione ha affermato che, nonostante la recente riforma dell’art. 6, co. 6, D.Lgs. n. 471/1997, ad opera dell’art. 1, comma 935, L. n. 205/2017, deve escludersi che, laddove ..


03/03/2022
Non imponibilità dei compensi percepiti da soggetti esteri
Giurisprudenza - DIRITTO TRIBUTARIO
Con la sentenza del 3 marzo 2022, n. 7108, la Corte di Cassazione si è espressa in merito al trattamento fiscale dei compensi erogati a società non residenti che svolgevano, nei confronti di una società italiana, attività di ..


01/03/2022
Responsabilità solidale del notaio soltanto per l’imposta immediatamente emergente dall’atto
Giurisprudenza - DIRITTO TRIBUTARIO
Con la sentenza del 1° marzo 2022, n. 6617, la Corte di Cassazione si è espressa sulla legittimazione passiva del notaio rogante con riguardo all’atto di scioglimento di un trust con restituzione dei beni al disponente, che, ex art. ..


17/02/2022
Risarcimento del danno conseguente alla cessione di azioni non imponibile se avente ad oggetto un danno emergente
Giurisprudenza - DIRITTO TRIBUTARIO
Con la sentenza del 17 febbraio 2022, n. 5275, la Corte di Cassazione ha statuito il principio di diritto secondo cui il risarcimento del danno conseguente alla cessione di azioni a prezzo forzatamente molto ridotto a causa della condotta degli altri ..


16/02/2022
Azione revocatoria fallimentare: intervengono le Sezioni Unite
Giurisprudenza - DIRITTO FALLIMENTARE
In materia di azione revocatoria fallimentare, le Sezioni Unite della Corte di Cassazione hanno affermato il principio di diritto in forza del quale «il pagamento eseguito dal debitore, successivamente fallito, nel periodo sospetto, così come ..


14/02/2022
Composizione negoziata per la soluzione della crisi d’impresa: le misure protettive e cautelari
Giurisprudenza - DIRITTO FALLIMENTARE
La composizione negoziata per la soluzione della crisi d’impresa disciplinata dal D.L. 24 agosto 2021, n. 118, convertito con modificazioni dalla L. 21 ottobre 2021, n. 147, è stata oggetto di alcune recenti pronunce giurisprudenziali. Per ..


14/02/2022
Le Sezioni Unite intervengono sull’ammissibilità dell’istanza di falli-mento nei confronti di un’impresa già ammessa al concordato preventivo poi omologato
Giurisprudenza - DIRITTO FALLIMENTARE
Le Sezioni Unite della Corte di Cassazione si sono pronunciate sulla questione di massima di particolare importanza sottoposta con l’ordinanza interlocutoria del 31 marzo 2021, n. 8919, concernente l’ammissibilità dell’istanza di ..


11/02/2022
Impugnabilità del ruolo ai sensi dell’art. 12, d.P.R. n. 602/1973, come modificato dall’art. 3-bis, D.L. n. 146/2021
Giurisprudenza - DIRITTO TRIBUTARIO
Con la sentenza dell’11 febbraio 2022, n. 4526, la Corte di Cassazione ha rimesso al Primo Presidente, per l’eventuale remissione alle Sezioni Unite, la questione relativa alla possibilità per il contribuente, che scopra ..


10/02/2022
Nullità dell’avviso di accertamento notificato all’ex socio per mancata allegazione o, comunque, riproduzione dell’avviso notificato alla società a ristretta base sociale
Giurisprudenza - DIRITTO TRIBUTARIO
Con la sentenza del 10 febbraio 2022, n. 4239, la Corte di Cassazione ha affermato che, laddove, tra l’anno di imposta soggetto ad accertamento e il momento della notificazione dell’atto impositivo ad una società a ristretta base ..


02/02/2022
Il consenso, anche non informato, del contribuente rende valida l’apertura di borse e pieghi senza autorizzazione del PM
Giurisprudenza - DIRITTO TRIBUTARIO
Con la sentenza del 2 febbraio 2022, n. 3182, la Corte di Cassazione, a Sezioni Unite, ha statuito il principio di diritto secondo cui, in relazione alla disciplina riguardante l'apertura di pieghi sigillati, borse, casseforti e mobili in genere, prevista ..


31/01/2022
Il ruolo notificato soltanto al curatore fallimentare non è opponibile al fallito
Giurisprudenza - DIRITTO TRIBUTARIO
Con la sentenza del 31 gennaio 2022, n. 2857, la Corte di Cassazione ha affermato che, sebbene l'ente impositore od il concessionario non siano obbligati a pena di nullità a notificare avvisi di accertamento e cartelle esattoriali sia al fallito ..


21/01/2022
La risoluzione della vendita con riserva di proprietà sconta l’imposta di registro in misura proporzionale
Giurisprudenza - DIRITTO TRIBUTARIO
Con l’ordinanza del 21 gennaio 2022, n. 1868, la Corte di Cassazione ha affermato che la transazione con il quale venga convenuta la risoluzione di un contratto di vendita con riserva di proprietà, comportando la retrocessione del bene ..


11/01/2022
Prededucibilità dei crediti sorti in funzione del concordato preventivo: la decisione delle Sezioni Unite
Giurisprudenza - DIRITTO FALLIMENTARE
Le Sezioni Unite della Cassazione hanno affermato il principio di diritto in forza del quale «il credito del professionista incaricato dal debitore di ausilio tecnico per l’accesso al concordato preventivo o il perfezionamento dei relativi ..


11/01/2022
Il raddoppio dei termini opera anche nei confronti degli eredi
Giurisprudenza - DIRITTO TRIBUTARIO
Con la sentenza dell’11 gennaio 2022, n. 493, la Corte di Cassazione ha affermato che il raddoppio dei termini, previsto dall’art. 43, co. 3, d.P.R. n. 600/1973, nella sua versione antecedente al D.Lgs. n. 128/2015, trova applicazione anche ..


06/01/2022
Perdita della continuità aziendale e scioglimento della società
Giurisprudenza - DIRITTO COMMERCIALE
Il Tribunale di Firenze ha precisato che una società di capitali «deve essere sciolta se non ha più la quantità minima di capitale richiesta dalla legge, in relazione alla sua forma giuridica, o se si trova nella ..


05/01/2022
Lo sciopero del servizio postale non consente la remissione in termini per le notifica del ricorso
Giurisprudenza - DIRITTO TRIBUTARIO
Con la sentenza del 5 gennaio 2022, n. 268, la Corte di Cassazione ha statuito il principio di diritto secondo cui l’istituto della rimessione in termini, previsto dall’art. 153 c.p.c. (art. 184-bis c.p.c., prima della L. n. 69/2009), trova ..


14/12/2021
Se l’avviso di accertamento è sospeso, è Illegittima l’iscrizione a ruolo
Giurisprudenza - DIRITTO TRIBUTARIO
Con la sentenza del 14 dicembre 2021, n. 40047, la Corte di Cassazione ha affermato che, laddove l'avviso di accertamento venga giudizialmente so-speso ai sensi dell’art. 47, D.Lgs. 546/1992, è inibita l’iscrizione a ruolo delle somme ..


13/12/2021
Associazione professionale esente da IRAP se i professionisti svolgono l’attività in modo autonomo
Giurisprudenza - DIRITTO TRIBUTARIO
Con la sentenza del 13 dicembre 2021, n. 39578, la Corte di Cassazione ha statuito che l’esistenza di associazioni professionali e studi associati non comporta di per sé l’applicazione dell’IRAP, se in concreto è stato ..


09/12/2021
Opponibilità della ricognizione di debito e onere della prova
Giurisprudenza - DIRITTO FALLIMENTARE
La Corte di Cassazione ha affermato il principio di diritto in forza del quale «la ricognizione di debito avente data certa anteriore alla dichiarazione di fallimento del suo autore è opponibile alla massa dei creditori, in quanto deve ..


29/11/2021
La presunzione di veridicità di quanto rappresentato in fattura viene meno se la descrizione è generica
Giurisprudenza - DIRITTO TRIBUTARIO
Con la sentenza del 29 novembre 2021, n. 37208, la Corte di Cassazione ha affermato che la redazione di fatture in maniera non conforme ai requisiti di forma e contenuto previsti dall’art. 21, d.P.R.  n. 633/1972, e, in particolare, ..


Pagine: 1  2  3  4  5  6  7  8  9  10  11  12   13   14   15   16   17   18   19   20   21   22   23   24   25   26