<p>Impresa Società Crisi di Palazzolo Andrea, Visentini Gustavo</p>
Il Nuovo Diritto delle SocietàISSN 2039-6880
G. Giappichelli Editore

Filtro per argomento:


Giurisprudenza


09/12/2024
Composizione negoziata della crisi: consumazione del termine massimo di durata delle misure protettive e adozione di una misura cautelare
Giurisprudenza - DIRITTO FALLIMENTARE
Il Tribunale di Padova ha affermato che, pendendo la composizione negoziata, «la consumazione del termine massimo di durata delle misure protettive, previsto dall’art. 19 c.c.i.i., non può rilevare in termini ostativi all’adozione ..


08/12/2024
È ammessa l’autotutela tributaria sostitutiva in malam partem, con ado-zione di un nuovo atto per una maggiore pretesa in sostituzione di quello annullato
Giurisprudenza - DIRITTO TRIBUTARIO
Con sentenza dell’8 novembre 2024, n. 30051, le Sezioni Unite della Corte di Cassazione hanno statuito che il potere di autotutela tributaria – oggi disciplinato dagli artt. 10-quater e 10 quinquies, L. n. 212/2000 – «trae ..


05/12/2024
L’impresa che ha cessato la propria attività economica e, successivamen-te, la riprende non può riportare l’eccedenza Iva dopo la ripresa di tale attività
Giurisprudenza - DIRITTO TRIBUTARIO
Con sentenza del 5 dicembre 2024, causa C-680/23, la Corte di Giustizia dell’Unione Europea ha statuito che – in base al combinato disposto dell’art. 179 (che riconosce al «soggetto passivo» il diritto alla detrazione ..


04/12/2024
Absolute priority rule nel concordato semplificato liquidatorio
Giurisprudenza - DIRITTO FALLIMENTARE
La Corte di Appello di Ancona ha statuito che nel concordato semplificato liquidatorio, in assenza di finanza esterna, si applica la regola distributiva della priorità assoluta (absolute priority rule - APR), «la quale non consente la ..


28/11/2024
È soggetto a Iva l’importo contrattualmente dovuto a seguito della riso-luzione unilaterale del contratto d’opera
Giurisprudenza - DIRITTO TRIBUTARIO
Con sentenza del 28 novembre 2024, causa C-622/23, la Corte di Giustizia dell’Unione Europea ha statuito che – in caso di risoluzione unilaterale, da parte del committente, di un contratto d’opera avente a oggetto una prestazione di ..


08/11/2024
Deducibilità integrale degli interessi passivi relativi a finanziamenti ga-rantiti da ipoteca su immobili destinati alla locazione
Giurisprudenza - DIRITTO TRIBUTARIO
Con ordinanze dell’8 novembre 2024, nn. 28804 e 28810, la Corte di Cassazione ha precisato che, ai fini dell’applicazione del regime agevolativo di cui all’art. 1, co. 36, L. n. 244/2007 – il quale, in deroga all’art. 96 ..


08/11/2024
La liquidazione giudiziale di supersocietà di fatto può essere estesa an-che all’avvocato difensore delle società?
Giurisprudenza - DIRITTO FALLIMENTARE
La Corte di Appello di Napoli ha affermato – circa l’estensione della liquidazione giudiziale all’avvocato difensore di alcune società – che non può costituire prova presuntiva di esistenza di una supersocietà ..


07/11/2024
Concordato minore: ammissibile la richiesta presentata da debitore nul-latenente con attivo rappresentato solo da finanza esterna
Giurisprudenza - DIRITTO FALLIMENTARE
Il Tribunale di Avellino ha statuito che «l’apporto di risorse esterne idonee ad “incrementare” in misura apprezzabile “l’attivo disponibile”», ai sensi dell’art. 74, 2° co., c.c.i.i., si considera ..


29/10/2024
La scissione con assegnazione dell’immobile ai soci elude la liquidazione della società se quest’ultima si è sempre limitata a concedere il godi-mento dell’immobile medesimo ai soci
Giurisprudenza - DIRITTO TRIBUTARIO
Con sentenza del 29 ottobre 2024, n. 27870, la Corte di Cassazione ha esaminato i profili di abuso del diritto di un’operazione di scissione effettuata da una società che, dopo aver acquistato e concesso in godimento a titolo gratuito un ..


23/10/2024
La c.d. “differenza da recesso” è indeducibile per le s.r.l.
Giurisprudenza - DIRITTO TRIBUTARIO
Con ordinanza del 23 ottobre 2024, n. 27460, la Corte di Cassazione – confermando l’orientamento espresso nella recente pronuncia Cass., sez. trib., 22 aprile 2024, n. 10815 – ha affermato il seguente principio di diritto: “In tema ..


23/10/2024
La rivalutazione dei beni d’impresa si perfeziona solo con il versamento dell’imposta sostitutiva
Giurisprudenza - DIRITTO TRIBUTARIO
Con ordinanza del 23 ottobre 2024, n. 27499, la sezione tributaria della Corte di Cassazione – confermando l’orientamento espresso nelle pronunce n. 3410/2015 e n. 21049/2018 – ha precisato che, ai fini del perfezionamento della ..


20/10/2024
La dimostrazione della sussistenza della continuità aziendale in una do-manda di concordato minore presentata da società attiva
Giurisprudenza - DIRITTO FALLIMENTARE
Il Tribunale di Brescia ha affermato che, affinché la domanda di concordato minore che prevede la continuazione dell’attività formulata da una società in nome collettivo sia considerata ammissibile, è necessario che parte ..


20/10/2024
Liquidazione controllata che riguarda un unico creditore
Giurisprudenza - DIRITTO FALLIMENTARE
La Corte di Appello di Torino ha precisato che la presenza di un solo creditore non è da considerarsi ostativa all’ammissibilità dell’apertura della procedura di liquidazione controllata. Il fatto che la procedura riguardi un ..


15/10/2024
Finanziamento dei soci: responsabilità dell’amministratore in caso di ripetizione del rimborso in violazione della regola della postergazione
Giurisprudenza - DIRITTO COMMERCIALE
La Corte di Appello di Firenze ha statuito che – poiché la postergazione è condizione di inesigibilità legale e fatto impeditivo del diritto alla restituzione – il rimborso di un finanziamento del socio «non è ..


25/09/2024
Chiarimenti in tema di calcolo del contributo unificato in caso di ricorso contro l’atto successivo e l’atto presupposto non notificato
Giurisprudenza - DIRITTO TRIBUTARIO
Con sentenza del 25 settembre 2024, n. 25607, la Corte di Cassazione ha statuito che – qualora il ricorrente chieda l’annullamento sia dell’atto successivo (nel caso di specie, un atto di pignoramento) sia dell’atto presupposto non ..


17/09/2024
Socio apparente di società di persone: assoggettabilità al fallimento
Giurisprudenza - DIRITTO FALLIMENTARE
La Suprema Corte ha affermato che nelle società di persone l’assoggettabilità al fallimento del socio apparente conseguente al fallimento della società non richiede che venga dimostrata la stipula e l’operatività di ..


11/09/2024
Disapplicazione dei limiti Iva per le società non operative
Giurisprudenza - DIRITTO TRIBUTARIO
Con sentenze dell’11 settembre 2024, nn. 24416 e 24442, la Corte di Cassazione (aderendo all’interpretazione fornita dalla Corte di Giustizia dell’Unione Europea con sentenza del 7 marzo 2024, C-341-22) ha statuito che l’art. ..


07/09/2024
La ripresa dell’attività nel concordato preventivo con continuità aziendale
Giurisprudenza - DIRITTO FALLIMENTARE
Il Tribunale di Torino ha affermato che l’art. 84 c.c.i.i. riconosce la continuità aziendale non soltanto in caso di prosecuzione dell’impresa, ovverosia laddove l’azienda sia in esercizio al momento della presentazione della ..


07/09/2024
Dimissioni del sindaco: efficacia e responsabilità per culpa in vigilando
Giurisprudenza - DIRITTO COMMERCIALE
Il Tribunale di Catanzaro ha ribadito che le dimissioni di un componente del collegio sindacale non sono da ritenersi immediatamente efficaci, ma divengono operative con la comunicazione al sindaco supplente del suo subingresso nella carica e, ..


05/09/2024
Chiarimenti sulla facoltà del committente di presentare la domanda di rimborso dell'Iva indebitamente versata direttamente all’Agenzia delle Entrate
Giurisprudenza - DIRITTO TRIBUTARIO
Con sentenza del 5 settembre 2024, causa C-83/23, la Corte di Giustizia dell'Unione Europea ha fornito alcuni chiarimenti in relazione alla facoltà, attribuita al destinatario di una prestazione di servizi, di presentare la domanda di rimborso ..


Pagine: 1  2   3   4   5   6   7   8   9   10   11   12   13   14   15   16   17   18   19   20   21   22   23   24   25   26