-
Con l’ordinanza del 12 aprile 2022, n. 94, la Corte Costituzionale ha sollevato dinanzi a sé la questione di legittimità costituzionale, per contrasto con gli artt. 3, 31 e 53 Cost., del quarto periodo dell’art. 13, co. 2, d.l. ..
12/04/2022
Giurisprudenza
-
DIRITTO TRIBUTARIO
Con la sentenza del 12 aprile 2022, n. 11717, la Corte di Cassazione ha definitivamente statuito che, in tema di accertamento analitico induttivo ex art. 39, co. 1, lett. d), d.P.R. n. 600/1973, le percentuali di ricarico, accertate con riferimento ad un ..
08/04/2022
Giurisprudenza
-
DIRITTO TRIBUTARIO
Con la sentenza dell’8 aprile 2022, n. 11467, la Corte di Cassazione ha statuito il principio di diritto secondo cui, ai fini della determinazione, ex art. 16, comma 1, lett. b), d.lgs. n. 346/1990, della base imponibile dell’imposta sulle ..
24/03/2022
Giurisprudenza
-
DIRITTO TRIBUTARIO
Con la sentenza del 24 marzo 2022, n. 9559, la Corte di Cassazione, richiamando la pronuncia a SS.UU. del 29 luglio 2021, n. 21766, ha affermato che gli effetti preclusivi della decadenza dal potere accertativo attengono unicamente alle imposte dovute, ..
18/03/2022
Giurisprudenza
-
DIRITTO TRIBUTARIO
Con la sentenza del 18 marzo 2022, n. 73, la Corte Costituzionale ha dichiarato infondata la questione di legittimità costituzionale dell’art. 33, d.lgs. n. 546/1992, sollevata dalla Commissione Tributaria Provinciale di Catania, che lo aveva ..
16/03/2022
Giurisprudenza
-
DIRITTO TRIBUTARIO
Con la sentenza del 16 marzo 2022, n. 8623, la Corte di Cassazione ha statuito il principio di diritto secondo cui la sopravvenuta riduzione di oneri contributivi – nel caso di specie, intervenuta per il 60% in seguito alla definizione agevolata di ..
Pagine:
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26