<p>Il giudizio civile di Cassazione di Ricci Albergotti Gian Franco</p>
Il Nuovo Diritto delle SocietàISSN 2039-6880
G. Giappichelli Editore

Filtro per argomento:


Giurisprudenza


24/05/2022
L’accordo raggiunto in sede di adesione non vincola il Fisco nei periodi d’imposta successivi
Giurisprudenza - DIRITTO TRIBUTARIO
Con la sentenza del 24 maggio 2022, n. 16675, la Corte di Cassazione – discostandosi significativamente dalla tesi in precedenza sostenuta, ad esempio, nella sentenza dell’11 maggio 2021, n. 12372 – ha affermato che l’accordo ..


21/05/2022
Sospensione della disciplina prevista dagli artt. 2446-2447 c.c.
Giurisprudenza - DIRITTO COMMERCIALE
Il Tribunale di Napoli si è espresso sull’ambito di applicazione delle deroghe previste dall’art. 6 d.l. 8 aprile 2020, n. 23, in relazione alle perdite «emerse negli esercizi del 2020 e 2021», rilevando che, con tale ..


17/05/2022
L’analisi di comparabilità è necessaria ai fini della corretta determinazione dei prezzi di trasferimento mediante il c.d. metodo del “T.N.M.M.”
Giurisprudenza - DIRITTO TRIBUTARIO
Con la sentenza del 17 maggio 2022, n. 15668, la Corte di Cassazione si è espressa in merito all’applicazione del metodo del margine netto della transazione (c.d. “T.N.M.M.”), nel quadro della disciplina del transfer pricing ex ..


16/05/2022
Domanda di ammissione al concordato preventivo e deposito dei bilanci
Giurisprudenza - DIRITTO FALLIMENTARE
La Corte di Cassazione ha precisato che i bilanci riferiti agli ultimi tre esercizi che devono essere depositati unitamente alla domanda di ammissione alla procedura di concordato preventivo devono essere «documenti contabili redatti secondo ..


11/05/2022
L’inerzia del contribuente in sede di verifica non può mai implicare l’accettazione della pretesa impositiva
Giurisprudenza - DIRITTO TRIBUTARIO
Con la sentenza dell’11 maggio 2022, n. 14889, la Corte di Cassazione ha affermato che, laddove il contribuente partecipi alle operazioni di verifica senza muovere contestazioni, si intendono da questi accettate tanto le operazioni stesse, quanto i ..


11/05/2022
Spetta al giudice nazionale rideterminare le sanzioni se contrarie al principio di proporzionalità
Giurisprudenza - DIRITTO TRIBUTARIO
Con l’ordinanza dell’11 maggio 2022, n. 14908, la Corte di Cassazione, richiamando l’orientamento della Corte di Giustizia espresso, ad esempio, nella pronuncia del 17 luglio 2014, causa C-272/13, ha chiarito che – alla luce del ..


10/05/2022
Non è imponibile il risarcimento per la perdita di chance di accrescimento professionale
Giurisprudenza - DIRITTO TRIBUTARIO
Con la sentenza del 10 maggio 2022, n. 14842, la Corte di Cassazione, richiamando quanto da essa affermato nell’ordinanza dell’11 febbraio 2022, n. 4488, ha precisato che le somme ottenute dal dipendente, anche in via transattiva, a titolo di ..


09/05/2022
L’“abolitio criminis” è configurabile in ambito tributario solo in caso di radicale eliminazione del presupposto impositivo
Giurisprudenza - DIRITTO TRIBUTARIO
Con sentenza n. 13145/2022, le Sezioni Unite della Corte di Cassazione si sono espresse in merito all’applicabilità dell’istituto della cd. “abolitio criminis” in ambito tributario. La sentenza origina da una controversia ..


07/05/2022
Il giudizio di ottemperanza è precluso a seguito di sentenze di annullamento del diniego di riduzione di ipoteca
Giurisprudenza - DIRITTO TRIBUTARIO
Con sentenza n. 11908/2022, la Corte di Cassazione ha escluso che il giudizio di ottemperanza sia esperibile a seguito di sentenze non definitive su atti cd. “negativi”. In deroga a quanto previsto nell’art. 70, D.lgs. n. 546/1992 ..


06/05/2022
I canoni di locazione sono imponibili anche laddove il loro versamento sia differito su accordo delle parti
Giurisprudenza - DIRITTO TRIBUTARIO
Con ordinanza n. 12254/2022, la Corte di Cassazione ha affermato che i canoni di locazione di immobili commerciali sono imponibili anche laddove il loro effettivo versamento sia stato differito su accordo delle parti. In particolare, la sussistenza di una ..


28/04/2022
Per la Corte di Cassazione l’IRPEF non è qualificabile alla stregua di tributo periodico
Giurisprudenza - DIRITTO TRIBUTARIO
Con l’ordinanza del 28 aprile 2022, n. 13430, la Corte di Cassazione ha affermato che “la nozione di “tributi periodici” cui fa riferimento il disposto dell’art. 3, comma 1, secondo periodo, della legge n. 212 del 2000 ..


26/04/2022
L’imposta di registro può applicarsi in misura proporzionale laddove la condizione sospensiva dell’atto si verifichi parzialmente
Giurisprudenza - DIRITTO TRIBUTARIO
– Con l’ordinanza del 26 aprile 2022, n. 13011, la Corte di Cassazione ha affermato che, nel caso in cui la condizione sospensiva cui è assoggettato l’atto si realizzi solo parzialmente, ai fini dell’applicazione ..


18/04/2022
Invalidità dell’atto di scissione
Giurisprudenza - DIRITTO COMMERCIALE
La Corte di Cassazione ha ribadito che le previsioni contenute nell’art. 2504 quater c.c. ‒ richiamate, per la scissione, dall’art. 2506 ter c.c. ‒ pongono «una preclusione di carattere assoluto, che riguarda tanto il caso in ..


17/04/2022
Clausola di esclusione del socio di s.r.l.
Giurisprudenza - DIRITTO COMMERCIALE
Pronunciandosi sull’impugnazione di una delibera assembleare di esclusione del socio di una s.r.l., il Tribunale di Napoli ha evidenziato che sussiste una «differenza sostanziale tra la disciplina in materia di esclusione nella società ..


12/04/2022
Esenzione IMU per l’abitazione principale: legittimità costituzionale del requisito della residenza del componente familiare
Giurisprudenza - DIRITTO TRIBUTARIO
Con l’ordinanza del 12 aprile 2022, n. 94, la Corte Costituzionale ha sollevato dinanzi a sé la questione di legittimità costituzionale, per contrasto con gli artt. 3, 31 e 53 Cost., del quarto periodo dell’art. 13, co. 2, d.l. ..


12/04/2022
Percentuali di ricarico applicabili anche in relazione ad anni diversi da quello cui si riferiscono
Giurisprudenza - DIRITTO TRIBUTARIO
Con la sentenza del 12 aprile 2022, n. 11717, la Corte di Cassazione ha definitivamente statuito che, in tema di accertamento analitico induttivo ex art. 39, co. 1, lett. d), d.P.R. n. 600/1973, le percentuali di ricarico, accertate con riferimento ad un ..


08/04/2022
Le quote societarie cadute in successione devono essere valutate in base ai valori di bilancio, salva la prova di mutamenti sopravvenuti ad opera delle parti
Giurisprudenza - DIRITTO TRIBUTARIO
Con la sentenza dell’8 aprile 2022, n. 11467, la Corte di Cassazione ha statuito il principio di diritto secondo cui, ai fini della determinazione, ex art. 16, comma 1, lett. b), d.lgs. n. 346/1990, della base imponibile dell’imposta sulle ..


24/03/2022
Esistenza del credito chiesto a rimborso sempre accertabile da parte dell’Ufficio
Giurisprudenza - DIRITTO TRIBUTARIO
Con la sentenza del 24 marzo 2022, n. 9559, la Corte di Cassazione, richiamando la pronuncia a SS.UU. del 29 luglio 2021, n. 21766, ha affermato che gli effetti preclusivi della decadenza dal potere accertativo attengono unicamente alle imposte dovute, ..


18/03/2022
La camera di consiglio, quale modalità ordinaria di trattazione delle udienze tributarie, non pregiudica il diritto di difesa
Giurisprudenza - DIRITTO TRIBUTARIO
Con la sentenza del 18 marzo 2022, n. 73, la Corte Costituzionale ha dichiarato infondata la questione di legittimità costituzionale dell’art. 33, d.lgs. n. 546/1992, sollevata dalla Commissione Tributaria Provinciale di Catania, che lo aveva ..


16/03/2022
La definizione agevolata degli oneri contributivi determina l’emersione di una sopravvenienza attiva
Giurisprudenza - DIRITTO TRIBUTARIO
Con la sentenza del 16 marzo 2022, n. 8623, la Corte di Cassazione ha statuito il principio di diritto secondo cui la sopravvenuta riduzione di oneri contributivi – nel caso di specie, intervenuta per il 60% in seguito alla definizione agevolata di ..


Pagine: 1  2  3  4  5  6  7  8  9  10  11   12   13   14   15   16   17   18   19   20   21   22   23   24   25   26