-
Il Tribunale di Belluno ha stabilito che, al fine dell’accertamento dell’esistenza di una società di fatto – quandanche costituita tra una s.r.l. e una s.n.c. ‒ occorre una «rigorosa verifica (i) dell’esistenza ..
27/09/2022
Giurisprudenza
-
DIRITTO TRIBUTARIO
Con sentenza del 27 settembre 2022, n. 28059, la Corte di Cassazione ha statuito che, in tema di giudizio di ottemperanza, l'ordinanza di chiusura pronunciata all'esito dei provvedimenti attuativi previsti dall’art. 70, co. 8, D.lgs. n. 546/1992, ..
21/09/2022
Giurisprudenza
-
DIRITTO TRIBUTARIO
Con sentenza del 21 settembre 2022, n. 27706, la Corte di Cassazione ha statuito che solo la sussistenza di un giudicato esterno, formatosi in epoca precedente sull’atto successivamente annullato, ovvero la decadenza dal potere di accertamento ..
13/09/2022
Giurisprudenza
-
DIRITTO TRIBUTARIO
Con la sentenza del 13 settembre 2022, n. 26932, la Corte di Cassazione ha affermato che il divieto di cui all’art. 12, co. 7, l. n. 212/2000 – che impedisce all’Ufficio di spiccare un avviso di accertamento prima che siano decorsi 60 ..
06/09/2022
Giurisprudenza
-
DIRITTO TRIBUTARIO
Con la sentenza del 6 settembre 2022, n. 26283, le Sezioni Unite della Corte di Cassazione hanno statuito il principio di diritto secondo cui l'art. 12, co. 4-bis, d.P.R. n. 602/1973 – il quale ammette la diretta impugnazione del ruolo e della ..
05/09/2022
Giurisprudenza
-
DIRITTO TRIBUTARIO
Con l’ordinanza del 5 settembre 2022, n. 26054, la Corte di Cassazione ha fornito alcuni chiarimenti in merito ai criteri di calcolo degli interessi in caso di vittoria in giudizio del contribuente. In ispecie, la Corte Suprema ha affermato che, in ..
05/09/2022
Giurisprudenza
-
DIRITTO COMMERCIALE
In relazione ai diritti riconosciuti al socio accomandante dall’art. 2320, 3° co., c.c., la Corte di Cassazione ha chiarito che il diritto di avere comunicazione annuale dei bilanci attiene ad un adempimento dell’amministratore, mentre il ..
01/09/2022
Giurisprudenza
-
DIRITTO TRIBUTARIO
Con l’ordinanza del 1° settembre 2022, n. 25736, la Corte di Cassazione ha affermato che la compensazione di crediti spettanti, senza previa apposizione del visto di conformità, non è sanzionabile. Secondo il consolidato ..
25/08/2022
Giurisprudenza
-
DIRITTO TRIBUTARIO
Con l’ordinanza interlocutoria del 25 agosto 2022, n. 25373, la Corte di Cassazione ha rimesso al Primo Presidente, per l’eventuale assegnazione alle Sezioni Unite, la questione relativa alla legittimazione del fallito a ricorrere – in ..
10/08/2022
Giurisprudenza
-
DIRITTO COMMERCIALE
Il Tribunale di Torino ha stabilito che la clausola di gradimento, prevista nello statuto di una società a responsabilità limitata in caso di cessione a terzi delle quote, non può trovare applicazione qualora i soci effettuino un ..
05/08/2022
Giurisprudenza
-
DIRITTO FALLIMENTARE
Il Tribunale di Udine, in applicazione di quanto previsto dall’art. 390 del Codice della crisi, ha chiarito che, qualora sia «già stata instaurata, prima dell’entrata in vigore del nuovo corpus normativo, una procedura avente ad ..
21/07/2022
Giurisprudenza
-
DIRITTO FALLIMENTARE
In relazione all’istanza di applicazione delle misure protettive previste dall’art. 6 D.L. 24 agosto 2021, n. 118, il Tribunale di Catania ha affermato che queste non possono consistere nella «sospensione dei pagamenti dei debiti ..
11/07/2022
Giurisprudenza
-
DIRITTO TRIBUTARIO
Con la sentenza dell’11 luglio 2022, n. 21884, la Corte di Cassazione, a Sezioni Unite, ha statuito il principio di diritto secondo cui la notifica, effettuata dal contribuente direttamente tramite il servizio postale, ai sensi dell’art. 16, ..
07/07/2022
Giurisprudenza
-
DIRITTO TRIBUTARIO
Con l’ordinanza del 7 luglio 2022, n. 21623, la Corte di Cassazione, richiamando la pronuncia a SS.UU. del 26 settembre 2012, n. 16370, ha chiarito che laddove l’ente impositore – per ragioni non ascrivibili all’esigenza di ..
04/07/2022
Giurisprudenza
-
DIRITTO FALLIMENTARE
La Corte di Cassazione ha stabilito che, per una start-up innovativa, «l’iscrizione nel Registro delle imprese rappresenta una condizione certamente necessaria, ma non anche sufficiente a garantire l’applicazione della disciplina ..
21/06/2022
Giurisprudenza
-
DIRITTO TRIBUTARIO
Con l’ordinanza del 21 giugno 2022, n. 19920, la Corte di Cassazione – richiamando il documento OIC 24 e l’orientamento di legittimità espresso, ad esempio, da Cass. 13 gennaio 2016, n. 382, secondo cui, in presenza di un piano di ..
20/06/2022
Giurisprudenza
-
DIRITTO TRIBUTARIO
Con l’ordinanza del 20 giugno 2022, n. 19739, la Corte di Cassazione ha statuito che le partecipazioni imputate ai familiari – indicati dall’art. 5, co. 5, del T.U.I.R. – del titolare di quote di un fondo di investimento ..
09/06/2022
Giurisprudenza
-
DIRITTO TRIBUTARIO
Con la sentenza del 9 giugno 2022, emessa nella causa C-187/21, la Corte di Giustizia dell’Unione Europea ha affermato che, ai sensi dell’art. 30, par. 2, lett. a) e b), del Regolamento (CEE) n. 2913/1992 – del tutto analogo ..
07/06/2022
Giurisprudenza
-
DIRITTO TRIBUTARIO
È incostituzionale la mancata previsione di una deroga al divieto di rilascio di documenti relativi ad atti non registrati nei casi in cui il provvedimento giurisdizionale sia necessario per l’ottemperanza – Con la sentenza del 7 giugno ..