<p>Impresa Società Crisi di Palazzolo Andrea, Visentini Gustavo</p>
Il Nuovo Diritto delle SocietàISSN 2039-6880
G. Giappichelli Editore

Filtro per argomento:


Giurisprudenza


16/03/2023
La scrittura privata non autenticata di ricognizione di debito è sogget-ta ad imposta di registro in misura fissa solo in caso d'uso
Giurisprudenza - DIRITTO TRIBUTARIO
Con sentenza del 16 marzo 2023, n. 7682, le Sezioni Unite della Corte di Cassazione hanno statuito il principio di diritto secondo cui “Il deposito di documento a fini probatori in procedimento contenzioso non costituisce «caso d'uso» in ..


16/03/2023
Convocazione dell’erede in caso di fallimento dell’imprenditore defunto
Giurisprudenza - DIRITTO FALLIMENTARE
La Corte di Cassazione ha ribadito che, laddove il fallimento riguardi un soggetto deceduto, «l’erede di questo, ancorché non sia imprenditore e non sia subentrato nell’impresa del de cuius, deve essere convocato avanti al ..


14/03/2023
Rimessa alle Sezioni Unite la questione concernente la successione nei giudizi pendenti del socio di società di capitali estinta
Giurisprudenza - DIRITTO TRIBUTARIO
Con Ordinanza interlocutoria del 14 marzo 2023, n. 7425, la Corte di Cassazione ha rimesso al Primo Presidente, per valutarne l’eventuale assegnazione alle Sezioni Unite, la questione concernente la “successione” nei giudizi pendenti del ..


09/03/2023
Misure protettive nella composizione negoziata per la soluzione della crisi d’impresa
Giurisprudenza - DIRITTO FALLIMENTARE
Il Tribunale di Mantova ha stabilito che, per la proroga delle misure protettive richiesta ai sensi dell’art. 19 c.c.i.i., occorre permangano tanto il fumus boni iuris, da intendere come «ragionevole probabilità che venga perseguito il ..


01/03/2023
Impugnazione della delibera di approvazione del bilancio
Giurisprudenza - DIRITTO COMMERCIALE
La Corte d’Appello di Napoli ha stabilito che «se il bilancio successivo a quello impugnato non è ancora stato approvato al momento della proposizione dell’azione, la sopravvenuta approvazione nel corso del giudizio non fa di per ..


27/02/2023
Rimessa alle Sezioni Unite la questione interpretativa concernente i requisiti dell’abitazione principale ai fini ICI
Giurisprudenza - DIRITTO TRIBUTARIO
Con Ordinanza interlocutoria del 27 febbraio 2023, n. 5870, la Corte di Cassazione ha rimesso al Primo Presidente, per valutarne l’eventuale assegnazione alle Sezioni Unite, la questione interpretativa concernente l’art. 8, comma 2, del D.lgs. ..


24/02/2023
La notifica p.e.c. non andata a buon fine a causa della casella di posta satura del destinatario deve essere rinnovata presso il domicilio fisico
Giurisprudenza - DIRITTO TRIBUTARIO
Con Ordinanza del 24 febbraio 2023, n. 2193, la Corte di Cassazione ha affermato – in contrasto con il diverso orientamento espresso, ad esempio, da Cass. 11 febbraio 2020, n. 3164, secondo cui la notifica “si ha per perfezionata con la ..


23/02/2023
Nell’ipotesi di accertamento fondato su prelevamenti e versamenti non giustificati è sempre ammesso il riconoscimento dei costi in misura forfettaria
Giurisprudenza - DIRITTO TRIBUTARIO
Con Ordinanza del 23 febbraio 2023, n. 5586, la Corte di Cassazione –  alla luce della recente pronuncia della Corte costituzionale del 31 gennaio 2023, n. 10, che ha rigettato la questione di legittimità dell’art. 32, comma 1, n. ..


22/02/2023
Affiliazione commerciale
Giurisprudenza - DIRITTO ANTITRUST e IP
Il Tribunale di Roma, con sentenza del 22 febbraio 2023, ha ricordato alcuni principi cardine in materia di affiliazione commerciale (il c.d. franchising). Il franchising, disciplinato dalla L. 129/2004, consiste in “un accordo di collaborazione ..


13/02/2023
Sono esclusi dal reddito d’impresa i componenti positivi derivanti da beni non inerenti
Giurisprudenza - DIRITTO TRIBUTARIO
Con Sentenza del 13 febbraio 2023, n. 4365, la Corte di Cassazione – dopo aver ribadito che l’inerenza “esprime la necessità di riferire i costi sostenuti all’esercizio dell’attività imprenditoriale, escludendo ..


13/02/2023
Accertamento della supersocietà di fatto
Giurisprudenza - DIRITTO FALLIMENTARE
La Corte di Cassazione ha confermato non solo «la possibilità che una società di capitali possa partecipare ad una società di fatto, apparente o occulta, anche per facta concludentia», ma ha ribadito che, «una volta ..


10/02/2023
Concordato preventivo in continuità aziendale diretta
Giurisprudenza - DIRITTO FALLIMENTARE
Il Tribunale di Lucca ha aperto la procedura di concordato preventivo di una società fondata su «un piano di concordato in continuità aziendale diretta» in cui si prevede, per un verso, la prosecuzione dell’attività ..


09/02/2023
Si determina una sopravvenienza attiva unicamente in conseguenza di un evento certo che estingua la passività iscritta in un precedente pe-riodo di imposta
Giurisprudenza - DIRITTO TRIBUTARIO
Con l’Ordinanza del 9 febbraio 2023, n. 3901, la Corte di Cassazione ha statuito il principio di diritto secondo cui l’iscrizione di un debito tra le passività nell’esercizio di competenza, secondo le regole dettate ..


08/02/2023
Rimessa alle Sezioni Unite la questione concernente la qualificazione dogmatica tra “credito inesistente” e “credito non spettante”
Giurisprudenza - DIRITTO TRIBUTARIO
Con Ordinanza interlocutoria dell’8 febbraio 2023, n. 3784, la Corte di Cassazione ha rimesso al Primo Presidente, ai fini dell’eventuale assegnazione alle Sezioni Unite, la questione concernente la qualificazione dogmatica tra “credito ..


27/01/2023
Esdebitazione del debitore sottoposto a fallimento
Giurisprudenza - DIRITTO FALLIMENTARE
La Corte d’Appello di Bologna ha rigettato il reclamo proposto avverso un provvedimento del Giudice di prime cure con cui è stato negato il beneficio dell’esdebitazione nei confronti del ricorrente, la cui procedura fallimentare ..


12/01/2023
Ammesso il rimborso dell’euroritenuta nel caso di voluntary disclosure
Giurisprudenza - DIRITTO TRIBUTARIO
Con la Sentenza del 12 gennaio 2023, n. 804, la Corte di Cassazione ha statuito il principio di diritto secondo cui, in applicazione della normativa comunitaria – prevalente su quella interna – e, in particolare, dell’art. 14, Direttiva ..


03/01/2023
Una decisione del Tribunale di Mantova sulle misure cautelari e protettive
Giurisprudenza - DIRITTO FALLIMENTARE
Il Tribunale di Mantova ha statuito che la conferma delle misure cautelari e protettive «non costituisce un atto dovuto da parte del Giudice, dovendosi valutare la fondatezza dell’istanza», dal momento che non è stato ..


22/12/2022
Competenza territoriale in caso di illeciti realizzati attraverso internet
Giurisprudenza - DIRITTO ANTITRUST e IP
Il Tribunale di Milano, con le decisioni del 14 ottobre 2022 e del 22 dicembre 2022, si è pronunciato, mutando orientamento rispetto al passato, sulla competenza territoriale “in relazione a fatti illeciti con eventi territorialmente diffusi, ..


19/12/2022
Non è responsabile per l’accertamento divenuto definitivo l’erede che abbia rinunciato all’eredità
Giurisprudenza - DIRITTO TRIBUTARIO
Con la Sentenza del 19 dicembre 2022, n. 37064, la Corte di Cassazione si è espressa in tema di responsabilità degli eredi per i debiti tributari del de cuius, affermando che – atteso che tale responsabilità presuppone ..


13/12/2022
Conferma delle misure protettive nell’ambito della composizione negoziata per la soluzione della crisi di impresa
Giurisprudenza - DIRITTO FALLIMENTARE
Il Tribunale di Roma, nel confermare le misure protettive richieste da una società ai sensi dell’art. 18 del Codice della crisi di impresa e dell’insolvenza, ha rilevato che, da un lato, la «composizione negoziata per la soluzione ..


Pagine: 1  2  3  4  5  6  7  8   9   10   11   12   13   14   15   16   17   18   19   20   21   22   23   24   25   26