<p>Il diritto della crisi e dell'insolvenza - Jorio</p>
Il Nuovo Diritto delle SocietàISSN 2039-6880
G. Giappichelli Editore

Filtro per argomento:


Giurisprudenza


27/03/2025
Chiarimenti sul divieto di nuovi documenti in appello
Giurisprudenza - DIRITTO TRIBUTARIO
Con sentenza del 27 marzo 2025, n. 36, la Corte Costituzionale ha dichiarato l’illegittimità dell’art. 4 del D.Lgs. n. 220/2023 – che ha introdotto nell’ambito della disciplina del processo tributario (e, segnatamente, ..


20/03/2025
La ricevuta di “presa in carico” non è sufficiente ai fini della regolare costituzione in giudizio
Giurisprudenza - DIRITTO TRIBUTARIO
Con sentenza del 20 marzo 2025, n. 7393, la Corte di Cassazione ha statuito che, ai fini della regolare costituzione in giudizio del ricorrente, rilevano “sia la prima ricevuta "sincrona" emessa a seguito della trasmissione documentale che la ..


18/03/2025
Il fermo amministrativo del rimborso ha efficacia interruttiva della pre-scrizione del diritto di credito
Giurisprudenza - DIRITTO TRIBUTARIO
Con sentenza del 18 marzo 2025, n. 7251, la Corte di Cassazione ha statuito che, in tema di rimborso Iva, il fermo amministrativo ex art. 69, R.D. 18 novembre 1923, n. 2440 – che consente all’Amministrazione finanziaria di sospendere ..


11/03/2025
Sull’ammissibilità della modifica della proposta di concordato minore intervenuta successivamente al voto dei creditori
Giurisprudenza - DIRITTO FALLIMENTARE
Il Tribunale di Avellino ha affermato che, seppure intervenuta successivamente al voto dei creditori, è da ritenersi ammissibile la modifica della proposta di concordato minore se è migliorativa del trattamento previsto in precedenza e ..


10/03/2025
Azione revocatoria dell’atto di scissione societaria ex artt. 2901 c.c. e 66 L.F.
Giurisprudenza - DIRITTO FALLIMENTARE
Le Sezioni Unite della Corte di Cassazione hanno statuito che è competenza della sezione specializzata in materia di impresa pronunciarsi circa l’azione revocatoria ordinaria dell’atto di scissione societaria di cui all’art. 2901 ..


09/03/2025
Misure protettive e cautelari nella composizione negoziata della crisi di impresa ex artt. 18 e 19 c.c.i.i.
Giurisprudenza - DIRITTO FALLIMENTARE
Il Tribunale di Catania ha ribadito che, nell’ambito delle disposizioni dedicate alla composizione negoziata della crisi di cui agli artt. 18 e 19 c.c.i.i., al fine di ottenere misure protettive e cautelari, occorre che l’impresa fornisca ..


24/02/2025
È inammissibile il ricorso notificato con modalità non telematica, anche in caso di costituzione in giudizio della parte resistente
Giurisprudenza - DIRITTO TRIBUTARIO
Con sentenza del 24 febbraio 2025, n. 4815, la Corte di Cassazione ha statuito che, a seguito dell’entrata in vigore, il 24 ottobre 2018, dell’art. 16-bis, D.Lgs. n. 546/1992, modificato dal D.L. n. 119/2018, è inammissibile il ricorso ..


18/02/2025
Confermata la disapplicazione dei limiti al rimborso, alla compensazione e alla cessione del credito Iva previsti dalla disciplina sulle c.d. società non operative
Giurisprudenza - DIRITTO TRIBUTARIO
Con sentenze del 18 febbraio 2025, nn. 4151 e 4157, la Corte di Cassazione – richiamando la pronuncia della Corte di Giustizia dell’UE del 7 marzo 2022, causa C-341/22 – ha confermato il principio (già affermato nelle pronunce nn. ..


16/02/2025
Impugnazione del socio di delibere consiliari: legittima solo se arrecano un pregiudizio diretto
Giurisprudenza - DIRITTO COMMERCIALE
Il Tribunale di Milano ha ribadito che «la legittimazione ad impugnare del socio è espressamente limitata alla delibera consiliare non conforme a legge o statuto che arrechi pregiudizio alla sua sfera giuridica personale, andando ad incidere ..


14/02/2025
La sentenza penale dibattimentale di assoluzione ha effetto solo con riferimento alle sanzioni
Giurisprudenza - DIRITTO TRIBUTARIO
Con sentenza del 14 febbraio 2025, n. 3800, la sezione tributaria della Corte di Cassazione ha chiarito che l’art. 21-bis, D.Lgs. n. 74/2000 – secondo cui «La sentenza irrevocabile di assoluzione perché il fatto non sussiste o ..


09/02/2025
Diritti del creditore ipotecario in caso di fallimento di società scissa as-segnataria dell’immobile ipotecato
Giurisprudenza - DIRITTO FALLIMENTARE
La Corte di Cassazione ha affermato che, in materia di scissione societaria, il creditore munito di ipoteca (concessa a garanzia di un debito della società scissa), può far valere, in via alternativa, «il suo diritto di credito nei ..


07/02/2025
Vendita dell’unico bene immobile dell’azienda in assenza di autorizza-zione dei soci ed eccedenza dell’atto rispetto ai limiti dell’oggetto sociale
Giurisprudenza - DIRITTO COMMERCIALE
Il Tribunale di Livorno ha statuito che non è mai assimilabile a una cessione d’azienda la vendita di un immobile, anche laddove questo rappresenti l’unico cespite aziendale. Ciò in virtù dell’ontologica differenza ..


05/02/2025
Il giudice del rinvio deve osservare il principio di diritto enunciato nella sentenza di rinvio, anche nel caso in cui tale principio contrasti con una sopravvenuta pronuncia delle SS.UU.
Giurisprudenza - DIRITTO TRIBUTARIO
Con ordinanza del 5 febbraio 2025, n. 2916, la Corte di Cassazione ha statuito che il giudice del rinvio deve osservare il principio di diritto enunciato nella sentenza di rinvio, anche nel caso in cui sia sopravvenuta una pronuncia delle Sezioni Unite ..


23/01/2025
La “proroga Covid” di 85 giorni sospende anche i termini di decadenza delle attività degli uffici
Giurisprudenza - DIRITTO TRIBUTARIO
Con decreto del 23 gennaio 2025, n. 1630, le Sezioni Unite della Corte di Cassazione hanno confermato la tesi, consolidata nella prassi amministrativa e recentemente avallata dalla Corte Suprema nell’ordinanza n. 960/2025, secondo cui l’art. ..


21/01/2025
Il diritto di controllo del socio ex art. 2476 c.c. consente di presentare ri-chiesta ex art. 614-bis c.p.c.?
Giurisprudenza - DIRITTO COMMERCIALE
Il Tribunale di Napoli ha precisato che le previsioni contenute nell’art. 2476, 2° co., c.c., consentono ai soci non amministratori di s.r.l. «un penetrante sindacato sulla gestione sociale, funzionale alla salvaguardia degli interessi ..


20/01/2025
Il rapporto di solidarietà deve essere noto al creditore affinché si appli-chi l’art. 1304 c.c. ad una transazione tra condebitori solidali?
Giurisprudenza - DIRITTO FALLIMENTARE
La Corte di Cassazione ha statuito che, qualora sia conclusa una transazione tra il creditore e uno dei condebitori solidali, «presupposto per l’applicazione dell’art. 1304 c.c. non è solo l’esistenza di un rapporto di ..


15/01/2025
La “proroga Covid” di 85 giorni sospende i termini di prescrizione e di decadenza anche per le attività degli uffici compiute al di fuori dell’arco temporale normativamente previsto (8 marzo 2
Giurisprudenza - DIRITTO TRIBUTARIO
La “proroga Covid” di 85 giorni sospende i termini di prescrizione e di decadenza anche per le attività degli uffici compiute al di fuori dell’arco temporale normativamente previsto (8 marzo 2020-31 maggio 2020) Con ordinanza del ..


10/01/2025
La riqualificazione, da parte del giudice, di una fattispecie di abuso del diritto, contestata dall’Agenzia, in una fattispecie di evasione non realiz-za alcun nocumento al diritto di difesa d
Giurisprudenza - DIRITTO TRIBUTARIO
La riqualificazione, da parte del giudice, di una fattispecie di abuso del diritto, contestata dall’Agenzia, in una fattispecie di evasione non realizza alcun nocumento al diritto di difesa del contribuente. – Con ordinanza del 10 gennaio ..


03/01/2025
Liquidazione controllata: mala gestio dell’amministratore rilevante ai fini dell’apertura della procedura ex art. 282 c.c.i.i.
Giurisprudenza - DIRITTO FALLIMENTARE
Il Tribunale di Prato ha affermato che la condotta del debitore che abbia ripetutamente e sistematicamente effettuato prelievi di denaro dalla società in accomandita semplice a titolo di acconto utili futuri, consapevolmente inesistenti, e si sia ..


10/12/2024
Accertamento dei requisiti dimensionali al fine della dichiarazione dello stato di insolvenza
Giurisprudenza - DIRITTO FALLIMENTARE
Il Tribunale di Roma ha precisato che, al fine di accertare i requisiti dimensionali per la dichiarazione dello stato di insolvenza ex art. 4, D.L. 23 dicembre 2003, n. 347, convertito con modificazioni nella L. 18 febbraio 2004, n. 39, occorre prendere ..


Pagine: 1   2   3   4   5   6   7   8   9   10   11   12   13   14   15   16   17   18   19   20   21   22   23   24   25   26