<p>Impresa Società Crisi di Palazzolo Andrea, Visentini Gustavo</p>
Il Nuovo Diritto delle SocietàISSN 2039-6880
G. Giappichelli Editore

Filtro per argomento:


Agenzia delle Entrate


25/10/2022
È possibile accedere al c.d. “regime degli impatriati” anche laddove il rientro in Italia avvenga in sostanziale continuità con l’incarico precedente
Agenzia delle Entrate - DIRITTO TRIBUTARIO
Con Risposta ad istanza di interpello del 25 ottobre 2022, n. 524, l’Agenzia delle Entrate – richiamando la Risoluzione del 26 settembre 2018, n. 72 – ha precisato che non osta all’applicazione del c.d. “regime degli ..


12/10/2022
La cessione indiretta di azienda può configurare abuso del diritto
Agenzia delle Entrate - DIRITTO TRIBUTARIO
 Con Risposta ad istanza di interpello del 12 ottobre 2022, n. 503, l’Agenzia delle Entrate ha chiarito che il conferimento di un ramo d’azienda in una NewCo, seguito dalla cessione totalitaria delle quote della conferitaria e dalla ..


11/10/2022
Chiarimenti in merito alla territorialità IVA delle vendite a distanza da fornitori sammarinesi a consumatori finali italiani
Agenzia delle Entrate - DIRITTO TRIBUTARIO
Con Risposta ad istanza di interpello dell’11 ottobre 2022, n. 498, l’Agenzia delle Entrate ha chiarito che, in caso di vendita di beni da parte di un fornitore sammarinese nei confronti di un consumatore finale italiano, il momento di ..


06/10/2022
Il ricorso al c.d. “regime fiscale di realizzo controllato” si giustifica solo in relazione a fattispecie caratterizzate da un obiettivo fondamento economico
Agenzia delle Entrate - DIRITTO TRIBUTARIO
Con la Risposta ad istanza di interpello del 6 ottobre 2022, n. 496, l’Agenzia ha chiarito che il ricorso al c.d. “regime fiscale di realizzo controllato” di cui all'art. 177, commi 2 e 2-bis, d.P.R. n. 917/1986, “non può ..


05/10/2022
Le somme erogate, in sede di transazione, a titolo di risarcimento danni sono deducibili nell’esercizio in cui interviene la relativa spesa, mentre le perdite su crediti vantati verso debitori
Agenzia delle Entrate - DIRITTO TRIBUTARIO
Le somme erogate, in sede di transazione, a titolo di risarcimento danni sono deducibili nell’esercizio in cui interviene la relativa spesa, mentre le perdite su crediti vantati verso debitori sottoposti a procedure concorsuali sono deducibili non ..


02/10/2022
Presupposti della liquidazione controllata del sovraindebitato
Agenzia delle Entrate - DIRITTO FALLIMENTARE
Il Tribunale di Genova ha ritenuto sussistenti i presupposti per l’apertura della liquidazione controllata di un soggetto sovraindebitato ai sensi degli artt. 2, lett. c), e 268 del Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza, stante ..


28/09/2022
Il compimento di un’operazione “isolata” non è sufficiente per attri-buire la qualifica di soggetto assimilato ad una holding industriale
Agenzia delle Entrate - DIRITTO TRIBUTARIO
Con Risposta ad istanza di interpello del 27 settembre 2022, n. 472, l’Agenzia delle Entrate – oltre ad aver precisato che, nel silenzio della norma, non è possibile estendere ai soggetti assimilati alle società di partecipazione ..


27/09/2022
Chiarimenti in merito alle modalità di monitoraggio della residenza della partecipata estera in Stati non privilegiati nell’ambito della c.d. “partecipation exemption”
Agenzia delle Entrate - DIRITTO TRIBUTARIO
Con Risposta ad istanza di interpello del 27 settembre 2022, n. 481, l’Agenzia delle Entrate si è espressa in merito alle modalità di monitoraggio della residenza della partecipata estera, nell’ambito della c.d. ..


27/09/2022
Sono imponibili le somme percepite dal professionista a titolo di rim-borso dei canoni di locazione dello studio professionale pagati in eccesso
Agenzia delle Entrate - DIRITTO TRIBUTARIO
Con Risposta ad istanza di interpello del 27 settembre 2022, n. 482, l’Agenzia delle Entrate ha chiarito che le somme percepite da un professionista all’esito di un procedimento di mediazione obbligatoria su una controversia in materia di ..


09/09/2022
Le cessioni e le donazioni “propedeutiche” all’applicazione del regime di realizzo controllato non sono abusive
Agenzia delle Entrate - DIRITTO TRIBUTARIO
Con le Risposte ad istanza di interpello del 9 settembre 2022, nn. 450 e 451, l’Agenzia delle Entrate ha precisato che, ai fini dell’applicazione del regime di realizzo controllato sui conferimenti di partecipazioni ex art. 177, co. 2-bis, ..


30/08/2022
La costituzione dell’usufrutto sull’immobile oggetto della c.d. “agevolazione prima casa” prima di cinque anni dall’acquisto determina la decadenza parziale dal beneficio
Agenzia delle Entrate - DIRITTO TRIBUTARIO
Con la Risposta ad istanza di interpello del 30 agosto 2022, n. 441, l’Agenzia delle Entrate ha precisato che la costituzione di un diritto di usufrutto a tempo determinato sull’immobile oggetto della c.d. “agevolazione prima ..


23/08/2022
Non sono “intracomunitari” gli acquisti effettuati da fornitori di un al-tro Stato membro sottoposti al c.d. “regime speciale delle piccole imprese”
Agenzia delle Entrate - DIRITTO TRIBUTARIO
Con la Risposta ad istanza di interpello del 23 agosto 2022, n. 431, l’Agenzia delle Entrate – richiamando la Circolare n. 36/E del 21 giugno 2010 – ha chiarito che, in virtù di quanto disposto dall’art. 38, co. 5, lett. d), ..


12/07/2022
È preclusa l’estensione del regime dei c.d. “lavoratori impatriati” se il beneficiario non provvede tempestivamente ai versamenti
Agenzia delle Entrate - DIRITTO TRIBUTARIO
Con le Risposte ad istanza di interpello del 12 luglio 2022, nn. 371 e 372, l’Agenzia delle entrate ha chiarito che il beneficiario del regime agevolato per i c.d. “lavoratori impatriati” che non abbia provveduto ad esercitare la ..


07/07/2022
Chiarimenti concernenti ritenute, oneri deducibili, detraibili e crediti d’imposta
Agenzia delle Entrate - DIRITTO TRIBUTARIO
Con la Circolare del 7 luglio 2022, n. 24, l’Agenzia delle entrate ha raccolto i principali chiarimenti e indicazioni della prassi relativi alle disposizioni normative concernenti ritenute, oneri deducibili, oneri detraibili – in relazione ai ..


04/07/2022
La natura interposta del trust è irrilevante ai fini dell’imposta sulle successioni
Agenzia delle Entrate - DIRITTO TRIBUTARIO
Con la Risposta ad istanza di interpello del 4 luglio 2022, n. 359, l’Agenzia delle Entrate si è espressa in merito agli effetti fiscali della morte del disponente di un trust c.d. “interposto” e, in particolare, ha chiarito che i ..


28/06/2022
Il cittadino italiano residente all’estero decade dalla c.d. “agevolazione prima casa” se, entro un anno dall’alienazione dell’immobile “agevola-to”, acquista solo la nuda proprietà
Agenzia delle Entrate - DIRITTO TRIBUTARIO
Il cittadino italiano residente all’estero decade dalla c.d. “agevolazione prima casa” se, entro un anno dall’alienazione dell’immobile “agevolato”, acquista solo la nuda proprietà di un altro immobile ..


23/06/2022
Somme derivanti da conciliazione o accordo transattivo soggette a tassazione ordinaria se non legate alla cessazione del rapporto di lavoro dipendente
Agenzia delle Entrate - DIRITTO TRIBUTARIO
Con le Risposte ad istanza di interpello del 23 giugno 2022, nn. 343 e 344, l’Agenzia delle Entrate – richiamando la Circolare del Ministero delle Finanze del 23 dicembre 1997, n. 326 – ha chiarito che le somme percepite dal dipendente ..


03/06/2022
Chiarimenti in merito alle condizioni per la proroga del regime dei lavoratori impatriati
Agenzia delle Entrate - DIRITTO TRIBUTARIO
Con la Risposta ad istanza di interpello del 3 giugno 2022, n. 321, l’Agenzia delle Entrate ha escluso, con riferimento ad una cittadina serba che, prima del trasferimento della residenza fiscale in Italia, non era iscritta all’AIRE, in quanto ..


26/05/2022
Non è abusiva l’adesione al consolidato a seguito di una complessa operazione di riorganizzazione aziendale
Agenzia delle Entrate - DIRITTO TRIBUTARIO
Con la risposta ad istanza di interpello del 26 maggio 2022, n. 301, l’Agenzia delle Entrate ha escluso che la disciplina relativa all’abuso del diritto possa applicarsi nell’ipotesi in cui, a seguito di una complessa operazione di ..


25/05/2022
L’obbligo di presentazione della dichiarazione di successione spetta ai chiamati anche in pendenza del giudizio di accertamento della qualità di erede
Agenzia delle Entrate - DIRITTO TRIBUTARIO
Con la risposta ad istanza di interpello del 25 maggio 2022, n. 296, l’Agenzia delle Entrate ha chiarito che, anche laddove la qualità di erede risulti controversa e sia pendente un giudizio di accertamento sulla questione, a prescindere dal ..


Pagine: 1  2  3  4  5   6   7   8   9   10   11   12   13   14