<p>Impresa Società Crisi di Palazzolo Andrea, Visentini Gustavo</p>
Il Nuovo Diritto delle SocietàISSN 2039-6880
G. Giappichelli Editore

Filtro per argomento:


Agenzia delle Entrate


10/04/2021
Le scritture private sottoscritte con firma elettronica avanzata sono soggette a registrazione
Agenzia delle Entrate - DIRITTO TRIBUTARIO
Con la risoluzione dell’8 aprile 2021, n. 23/E, l’Agenzia delle entrate ha precisato che le scritture private (nel caso di specie si trattava di contratti preliminari di compravendita di beni immobili) sottoscritte con firma elettronica ..


07/04/2021
Modalità di applicazione della proroga dei termini per la notifica degli at-ti impositivi emessi entro il 31 dicembre 2021
Agenzia delle Entrate - DIRITTO TRIBUTARIO
Con il provvedimento del Direttore dell’Agenzia delle entrate del 6 aprile 2021, n. 88314, sono stati individuati, in attuazione dell’art. 157, D.L. 19 maggio 2020, n. 34, i criteri per la notifica, nel periodo compreso tra il 1 marzo 2021 e ..


07/04/2021
Chiarimenti in tema di controlled foreign companies (art. 167, co. 4 e 8-bis, T.U.I.R.)
Agenzia delle Entrate - DIRITTO COMMERCIALE
Con i principi di diritto del 6 aprile 2021, nn. 5, 8 e 9, l’Agenzia delle entrate ha fornito alcuni chiarimenti in merito all’applicazione della disciplina CFC, come disposta dall’art. 167, T.U.I.R, nella sua versione vigente sino ..


23/03/2021
Nel consolidato, perdite e crediti d’imposta in scadenza devono essere utilizzati prima delle eccedenze ACE
Agenzia delle Entrate - DIRITTO TRIBUTARIO
Con il principio di diritto del 23 marzo 2021, n. 7, l’Agenzia delle entrate si è espressa in tema di consolidato fiscale, disciplina delle perdite e deduzione delle eccedenze ACE. In particolare, l’Amministrazione finanziaria ha ..


23/03/2021
Indicazioni in tema di imposta sui servizi digitali
Agenzia delle Entrate - DIRITTO TRIBUTARIO
Con la circolare del 23 marzo 2021, n. 3/E, l’Agenzia delle entrate si è espressa in tema di imposta sui servizi digitali, la cui disciplina è contenuta nell’art. 1, commi 35-50, L. 30 dicembre 2018, n. 145 (Legge di Bilancio ..


08/03/2021
Il trasferimento mortis causa dei titoli da un mandato fiduciario cointestato ad un portafoglio amministrato intestato ad uno solo dei depositari originari non è una cessione a titolo oneroso
Agenzia delle Entrate - DIRITTO TRIBUTARIO
Con la Risposta a istanza di interpello dell’8 marzo 2021, n. 159, l’Agenzia delle entrate, richiamando la Risoluzione 24 luglio 2001, n. 120/E, ha affermato che, nell’ambito di un mandato fiduciario cointestato tra coniugi, il ..


03/03/2021
Sono rilevanti ai fini IVA le somme corrisposte in base ad accordi transattivi
Agenzia delle Entrate - DIRITTO TRIBUTARIO
Con la Risposta ad istanza di interpello del 3 marzo 2021, n. 145, l’Agenzia delle entrate ha precisato che le somme corrisposte nell’ambito di accordi transattivi di risoluzione delle controversie sono soggette ad IVA ogniqualvolta le stesse ..


01/03/2021
Buoni pasto ai lavoratori in smart-working non soggetti ad Irpef
Agenzia delle Entrate - DIRITTO TRIBUTARIO
Con la Risposta ad istanza di interpello del 22 febbraio 2021, n. 123, l’Agenzia delle entrate ha chiarito che, ai sensi dell’art. 51, co. 2, lett. c, t.u.i.r., i buoni pasto riconosciuti nell’ambito dell’attività di lavoro ..


16/02/2021
Nelle compravendite immobiliari l’imposta di registro è a carico del cedente se l’acquirente è lo Stato
Agenzia delle Entrate - DIRITTO TRIBUTARIO
Con Risposta a istanza di interpello del 16 febbraio 2021, n. 111, l’Agenzia delle Entrate ha chiarito che l’acquisto di un immobile da parte dello Stato: (i) da un lato, è esente dalle imposte ipotecarie, catastali e di bollo ai sensi ..


15/02/2021
Regime di esenzione in Italia degli interessi derivanti da buoni fruttiferi postali percepiti da soggetti non residenti
Agenzia delle Entrate - DIRITTO TRIBUTARIO
Con Risposta a istanza di interpello del 15 febbraio 2021, n. 109, l’Agenzia delle Entrate ha chiarito che, ai fini dell’esenzione in Italia degli interessi derivanti da buoni fruttiferi postali percepiti da soggetti non residenti (art. 6, ..


10/02/2021
Chiarimenti in tema di obbligo di comunicazione dei meccanismi transfrontalieri
Agenzia delle Entrate - DIRITTO TRIBUTARIO
Con Circolare del 10 febbraio 2021, n. 2, l’Agenzia delle Entrate ha fornito i primi chiarimenti in tema di meccanismi transfrontalieri soggetti a obbligo di comunicazione ai sensi del D.Lgs. n. 100/2020, il quale, unitamente al D.M. 17 novembre ..


09/02/2021
Ai fini del Superbonus vale il principio di cassa
Agenzia delle Entrate - DIRITTO TRIBUTARIO
Con Risposta a istanza di interpello dell’8 febbraio 2021, n. 88, l’Agenzia delle Entrate ha affermato che, ai fini della fruizione da parte di una persona fisica dell’agevolazione disposta dall’art. 119, n. 34/2020, consistente in ..


08/02/2021
L’assegno di mantenimento corrisposto all’ex coniuge non è deducibile per i soggetti non residenti, salvo che si tratti di non residenti “Schumacker”
Agenzia delle Entrate - DIRITTO TRIBUTARIO
Con Risposta a istanza di interpello dell’8 febbraio 2021, n. 93, l’Agenzia delle Entrate ha affermato che gli assegni periodici corrisposti all’ex coniuge sono indeducibili dal reddito imponibile in Italia di soggetti non residenti, ..


02/02/2021
Condizioni di accesso alle misure agevolative per il rafforzamento patrimoniale delle imprese di medie dimensioni
Agenzia delle Entrate - DIRITTO TRIBUTARIO
Con la Risposta a istanza di interpello 2 febbraio 2021, n. 74, l’Agenzia delle entrate ha precisato che, ai fini dell’art. 26, D.L. 19 maggio 2020, n. 34 – il quale ha introdotto alcune misure agevolative volte a incentivare aumenti di ..


01/02/2021
Identificazione diretta ai fini Iva possibile nonostante la Brexit
Agenzia delle Entrate - DIRITTO TRIBUTARIO
Con Risoluzione 1 febbraio 2021, n. 7, l’Agenzia delle entrate ha chiarito che i soggetti residenti nel Regno Unito che effettuino in Italia operazioni rilevanti ai fini Iva possono – nonostante la Brexit – continuare a usufruire dei ..


22/01/2021
Chiarimenti in tema di rivalutazione dei terreni
Agenzia delle Entrate - DIRITTO TRIBUTARIO
Con la Circolare del 22 gennaio 2021, n. 1, l’Agenzia delle entrate ha fornito ulteriori chiarimenti sulla rideterminazione, mediante versamento di un’imposta sostitutiva pari all’11%, del valore di acquisto di terreni e di ..


12/01/2021
La cessione e il riacquisto di partecipazioni in regime p.ex. non costituisce abuso del diritto
Agenzia delle Entrate - DIRITTO TRIBUTARIO
Con la Risposta ad istanza di interpello dell’11 gennaio 2021, n. 32, l’Agenzia delle entrate ha affermato che non costituisce abuso del diritto, ai sensi dell’art. 10-bis, L. 27 luglio 2000, n. 212, la cessione di una partecipazione in ..


04/01/2021
Possibile la continuazione del consolidato fiscale nel caso di scissione parziale della controllante
Agenzia delle Entrate - DIRITTO TRIBUTARIO
Con la Risposta ad istanza di interpello del 31 dicembre 2020, n. 642, l’Agenzia delle entrate ha riconosciuto, nel caso di scissione parziale della consolidante, la possibilità di proseguire, ai sensi dall’art. 117, d.P.R. 22 dicembre ..


16/12/2020
Dividendi distribuiti da società a fiscalità privilegiata
Agenzia delle Entrate - DIRITTO COMMERCIALE
Con la Risposta ad istanza di interpello del 16 dicembre 2020, n. 587, l’Agenzia delle entrate ha chiarito che, per ciò che concerne il regime impositivo dei dividendi di cui all’art. 89, d.P.R. 22 dicembre 1986, n. 917, non si ..


29/11/2020
Il certificato successorio europeo sconta l’imposta di registro in misura fissa
Agenzia delle Entrate - DIRITTO TRIBUTARIO
Con la risposta ad istanza di interpello del 27 novembre 2020, n. 563, l’Agenzia delle entrate ha chiarito che il certificato successorio europeo rientra tra gli “atti pubblici e scritture private autenticate […] non aventi per oggetto ..


Pagine: 1  2  3  4  5  6  7  8   9   10   11   12   13   14