<p>Impresa Società Crisi di Palazzolo Andrea, Visentini Gustavo</p>
Il Nuovo Diritto delle SocietàISSN 2039-6880
G. Giappichelli Editore

Filtro per argomento:


Agenzia delle Entrate


12/05/2022
Il ravvedimento operoso è possibile anche per regolarizzare le viola-zioni connesse a condotte fraudolente
Agenzia delle Entrate - DIRITTO TRIBUTARIO
Con la Circolare n. 11/E/2022 del 12 maggio 2022, l’Agenzia delle Entrate ha chiarito che il contribuente ha la possibilità di accedere allo strumento del ravvedimento operoso anche per regolarizzare violazioni fiscali connesse a condotte ..


10/05/2022
Per l’accesso al Gruppo IVA il c.d. “vincolo finanziario” si considera sussistente dall’iscrizione nel Registro dell’atto di trasferimento delle quote
Agenzia delle Entrate - DIRITTO TRIBUTARIO
Con la risposta ad istanza di interpello del 10 maggio 2022, n. 258, l’Agenzia delle Entrate ha precisato che, ai fini dell’accesso al Gruppo IVA, il c.d. “vincolo finanziario” – consistente nell’esistenza di una ..


27/04/2022
I proventi derivanti dai “carried interest” sono qualificabili alla stregua di redditi finanziari se dipendono dall’andamento economico della società
Agenzia delle Entrate - DIRITTO TRIBUTARIO
Con la Risposta ad istanza di interpello del 27 aprile 2022, n. 225, l’Agenzia delle Entrate ha previsto che l’assenza delle condizioni indicate dall’art 60, D.L. n. 50/2017 non osta alla qualificazione dell’extra-rendimento ..


22/04/2022
L’accordo transattivo può essere imponibile ai fini IVA
Agenzia delle Entrate - DIRITTO TRIBUTARIO
Con la Risposta ad istanza di interpello del 22 aprile 2022, n. 212, l’Agenzia delle Entrate – richiamando la sentenza della Corte di Giustizia del 16 dicembre 2010, causa C-270/09 – ha affermato che le somme corrisposte per effetto di ..


08/04/2022
La dichiarazione integrativa non può essere utilizzata per modificare opzioni rivelatesi sfavorevoli
Agenzia delle Entrate - DIRITTO TRIBUTARIO
Con la Risposta ad istanza di interpello dell’8 aprile 2022, n. 187, l’Agenzia delle Entrate ha affermato che la dichiarazione integrativa di cui all’art. 2, co. 8, d.P.R. n. 322/1998, non può essere utilizzata per modificare ..


08/04/2022
Non è imponibile il risarcimento della perdita delle c.d. chance professionali
Agenzia delle Entrate - DIRITTO TRIBUTARIO
Con la Risposta ad istanza di interpello dell’8 aprile 2022, n. 185, l’Agenzia delle Entrate, aderendo all’orientamento giurisprudenziale espresso, ad esempio, da Cass. 7 febbraio 2019, n. 3632, ha precisato che le somme liquidate a ..


21/03/2022
Nelle operazioni di MLBO non trovano applicazione i limiti alla riportabi-lità delle perdite di cui all’art. 172, T.u.i.r.
Agenzia delle Entrate - DIRITTO TRIBUTARIO
Con le Risposte ad istanza di interpello del 21 marzo 2022, n. 127, n. 128 e n. 136, l’Agenzia delle Entrate ha precisato che nell’ambito di operazioni straordinarie di fusione a seguito di acquisizione con indebitamento di cui ..


14/03/2022
Rettifica del prezzo di acquisto di partecipazioni da parte di un soggetto IAS/IFRS
Agenzia delle Entrate - DIRITTO TRIBUTARIO
Con la Risposta ad istanza di interpello del 14 marzo 2022, n. 110, l’Agenzia delle Entrate ha fornito chiarimenti in merito al trattamento fiscale delle somme percepite, sulla base di c.d. clausole di earn out, da un soggetto che applica i principi ..


18/02/2022
Chiarimenti concernenti le riforme dell’Irpef e dell’Irap
Agenzia delle Entrate - DIRITTO TRIBUTARIO
Con la Circolare del 18 febbraio 2022, n. 4, l’Agenzia delle Entrate ha fornito chiarimenti in merito alle principali novità introdotte dall’art. 1, co. 2-8, L. n. 234/2021 (Legge di bilancio 2022) con riguardo alle riforme ..


17/02/2022
Regime dei lavoratori impatriati soltanto in assenza di continuità con la posizione lavorativa precedente l’espatrio
Agenzia delle Entrate - DIRITTO TRIBUTARIO
Con la Risposta ad istanza di interpello del 17 febbraio 2022, n. 85, l’Agenzia delle Entrate, richiamando la Circolare n. 33/E del 28 dicembre 2020, ha affermato che il regime speciale per lavoratori impatriati di cui all’art. 16, D. Lgs. n. ..


09/02/2022
I conferimenti d’azienda infragruppo non riducono la base ACE della società conferitaria
Agenzia delle Entrate - DIRITTO TRIBUTARIO
Con la Risposta ad istanza di interpello del 9 febbraio 2022, n. 82, l’Agenzia delle Entrate ha escluso dall’ambito di applicazione della disciplina antielusiva speciale prevista con riguardo all’ACE dall’art. 10, co. 3, D.M. 3 ..


26/01/2022
Chiarimenti in tema di disallineamenti da ibridi (D.Lgs. n. 142/2018)
Agenzia delle Entrate - DIRITTO TRIBUTARIO
Con la Circolare del 26 gennaio 2022, n. 2, l’Agenzia delle entrate ha fornito chiarimenti in tema di disallineamenti da ibridi, esaminando, in particolare, il D. Lgs. n. 142/2018, mediante il quale è stata recepita la direttiva n. ..


19/01/2022
Può beneficiare del regime degli impatriati anche chi divenga dipen-dente della società italiana con cui collaborava dall’estero
Agenzia delle Entrate - DIRITTO TRIBUTARIO
Con la Risposta ad istanza di interpello del 19 gennaio 2022, n. 32, l’Agenzia delle entrate ha chiarito che il regime speciale per lavoratori impatriati di cui all’art. 16, D.Lgs. n. 147/2015, trova applicazione anche laddove colui che ..


12/01/2022
Soglie di applicabilità dell’imposta sui servizi digitali
Agenzia delle Entrate - DIRITTO TRIBUTARIO
Con la Risposta ad istanza di interpello del 12 gennaio 2022, n. 16, l’Agenzia delle Entrate ha affermato che, al fine di verificare il superamento delle soglie quantitative previste per l’applicazione dell’imposta sui servizi digitali ..


29/12/2021
Possibilità di continuazione del consolidato fiscale “tra sorelle” anche in caso di riorganizzazione del gruppo internazionale
Agenzia delle Entrate - DIRITTO TRIBUTARIO
Con le Risposte ad istanza di interpello del 29 dicembre 2021, nn. 877 e 878, l’Agenzia delle Entrate ha affermato che, ai sensi dell’art. 117, co. 2-bis, t.u.i.r., la continuazione di un consolidato fiscale nazionale "tra sorelle" può ..


27/12/2021
Chiarimenti in merito alla disciplina CFC
Agenzia delle Entrate - DIRITTO TRIBUTARIO
Con la Circolare del 27 dicembre 2021, n. 17, l’Agenzia delle entrate ha fornito chiarimenti concernenti la disciplina delle c.d. controlled foreign companies, prevista dall’art. 167, t.u.i.r., come modificato dall’art. 4, D.Lgs. n. ..


03/12/2021
La società estera che trasferisca la sede legale in Italia può mantenere la partita IVA attribuita alla propria stabile organizzazione
Agenzia delle Entrate - DIRITTO TRIBUTARIO
Con la Risposta ad istanza di interpello del 3 dicembre 2021, n.  800, l’Agenzia delle Entrate ha chiarito che la società estera che intenda trasferire la propria sede legale nel territorio italiano, ove già possiede una stabile ..


26/11/2021
Chiarimenti in tema di documentazione riguardante i prezzi di trasferimento praticati
Agenzia delle Entrate - DIRITTO TRIBUTARIO
Con la Circolare del 26 novembre 2021, n.  51/E, l’Agenzia delle Entrate ha fornito Chiarimenti in tema di documentazione idonea a consentire il riscontro della conformità al principio di libera concorrenza dei prezzi di trasferimento ..


19/11/2021
Gli eredi sono tenuti a fatturare in nome del professionista deceduto le operazioni da egli poste in essere
Agenzia delle Entrate - DIRITTO TRIBUTARIO
Con la Risposta ad istanza di interpello del 19 novembre 2021, n.  785, l’Agenzia delle Entrate ha fornito chiarimenti in merito alle modalità di assolvimento dell’IVA su una serie di operazioni poste in essere dal professionista ..


16/11/2021
Cessione di partecipazioni rideterminate con clausole di earn-out: non opera il divieto di compensazione delle minusvalenze
Agenzia delle Entrate - DIRITTO TRIBUTARIO
Con la Risposta ad istanza di interpello del 16 novembre 2021, n. 782, l’Agenzia delle entrate ha precisato che, al fine di evitare che la modalità di pagamento del corrispettivo determini fenomeni di doppia imposizione, laddove nel contratto ..


Pagine: 1  2  3  4  5  6   7   8   9   10   11   12   13   14