<p>Il diritto della crisi e dell'insolvenza - Jorio</p>
Il Nuovo Diritto delle SocietàISSN 2039-6880
G. Giappichelli Editore

Filtro per argomento:


Agenzia delle Entrate


14/03/2025
Chiarimenti sulle novità apportate dal D.Lgs. n. 139/2024 in materia di imposta di registro
Agenzia delle Entrate - DIRITTO TRIBUTARIO
Con Circolare del 14 marzo 2025, n. 2, l’Agenzia delle Entrate ha fornito alcuni chiarimenti in merito al D.Lgs. n. 139/2024, contenente “Disposizioni per la razionalizzazione dell'imposta di registro, dell'imposta sulle successioni e ..


12/03/2025
Periodo di residenza estera “rafforzato” anche per gli impatriati che, al rientro in Italia, svolgono attività di lavoro autonomo nei confronti del precedente datore di lavoro estero
Agenzia delle Entrate - DIRITTO TRIBUTARIO
Con risposta a istanza di interpello del 12 marzo 2025, n. 72, l’Agenzia delle Entrate ha fornito alcuni chiarimenti in merito al requisito di accesso al “nuovo” regime agevolativo per i lavoratori impatriati di cui all’art. 5, co. ..


03/03/2025
La rinuncia ai dividendi da parte del socio, persona fisica non imprendi-tore, si considera “incasso giuridico”
Agenzia delle Entrate - DIRITTO TRIBUTARIO
Con risposta a istanza di interpello del 3 marzo 2025, n. 59, l’Agenzia delle Entrate – confermando l’orientamento espresso nella Risoluzione n. 124/2017 – ha chiarito che i dividendi deliberati e oggetto di rinuncia da parte di un ..


27/02/2025
Il maggior importo corrisposto a uno dei soci sulla base di pattuizioni contrattuali successive ad un atto di cessione delle quote in favore di un terzo rientra tra i redditi diversi derivanti
Agenzia delle Entrate - DIRITTO TRIBUTARIO
Il maggior importo corrisposto a uno dei soci sulla base di pattuizioni contrattuali successive ad un atto di cessione delle quote in favore di un terzo rientra tra i redditi diversi derivanti dall’assunzione di obblighi di fare, non fare o ..


12/02/2025
Chiarimenti sull’applicabilità dell’agevolazione “prima casa” per l’acquisto di un nuovo immobile, in caso di donazione con clausola di premorienza di un immobile precedentemente acquistato co
Agenzia delle Entrate - DIRITTO TRIBUTARIO
Chiarimenti sull’applicabilità dell’agevolazione “prima casa” per l’acquisto di un nuovo immobile, in caso di donazione con clausola di premorienza di un immobile precedentemente acquistato con la medesima agevolazione ..


28/01/2025
Il nuovo regime dei c.d. “impatriati” è cumulabile con quello previsto per il rientro di docenti e ricercatori
Agenzia delle Entrate - DIRITTO TRIBUTARIO
Con risposta a istanza d’interpello del 28 gennaio 2025, n. 16, l’Agenzia delle Entrate ha chiarito che il nuovo regime dei c.d. “impatriati”, previsto dall’art. 5, D.Lgs. n. 209/2023, e il regime agevolativo per il rientro ..


09/12/2024
La ripartizione della detrazione delle spese sostenute nel 2022 ai fini del Superbonus in dieci quote annuali può essere parziale
Agenzia delle Entrate - DIRITTO TRIBUTARIO
Con risposta a istanza d’interpello del 9 dicembre 2024, n. 252, l’Agenzia delle Entrate ha chiarito che l’opzione prevista dall’art. 119, co. 8-quinquies, del D.L. n. 34/2020, che consente di ripartire la detrazione delle spese ..


09/12/2024
Non è imponibile come reddito diverso il trasferimento di valuta estera tra due conti correnti intestati al medesimo soggetto ed espressi nella stessa valuta estera
Agenzia delle Entrate - DIRITTO TRIBUTARIO
Con risoluzione del 9 dicembre 2024, n. 60, l’Agenzia delle Entrate ha fornito alcuni chiarimenti in relazione al caso di un contribuente residente nel territorio dello Stato che aveva trasferito delle somme depositate in un conto corrente in valuta ..


07/11/2024
Chiarimenti in materia di autotutela obbligatoria e facoltativa
Agenzia delle Entrate - DIRITTO TRIBUTARIO
Con Circolare del 7 novembre 2024, n. 21/E, l’Agenzia delle Entrate ha fornito alcuni chiarimenti in relazione agli istituti dell’autotutela obbligatoria e dell’autotutela facoltativa, disciplinati, rispettivamente, dagli artt. 10-quater ..


06/11/2024
Esclusa la detrazione dei premi relativi a polizze vita che non hanno concorso alla formazione del reddito di lavoro dipendente
Agenzia delle Entrate - DIRITTO TRIBUTARIO
Con Risposta a istanza di interpello del 6 novembre 2024, n. 218, l’Agenzia delle Entrate ha chiarito che i premi relativi a “polizze vita collettive”, versati dal datore di lavoro, possono essere detratti dal lavoratore dipendente ai ..


04/11/2024
Chiarimenti in materia di residenza fiscale delle persone fisiche
Agenzia delle Entrate - DIRITTO TRIBUTARIO
Con Circolare del 4 novembre 2024, n. 20/E, l’Agenzia delle Entrate ha fornito alcuni chiarimenti sulla “nuova” disciplina in materia di residenza fiscale delle persone fisiche, recata dall’art. 2 del t.u.i.r., siccome modificato ..


04/11/2024
Chiarimenti sulla residenza fiscale di società ed enti
Agenzia delle Entrate - DIRITTO TRIBUTARIO
Con Circolare del 4 novembre 2024, n. 20/E, l’Agenzia delle Entrate ha fornito alcuni chiarimenti sulla “nuova” disciplina in materia di residenza fiscale di società ed enti, recata dall’art. 73 del t.u.i.r., siccome ..


23/10/2024
Chiarimenti in relazione alla qualificazione, ai fini delle imposte dirette, dei carried interest in presenza di clausole di leavership
Agenzia delle Entrate - DIRITTO TRIBUTARIO
Con risposta a istanza di interpello del 23 ottobre 2024, n. 209, l’Agenzia delle Entrate – dopo aver ribadito che i carried interest percepiti da dipendenti e amministratori di società sono qualificabili come redditi di natura ..


12/10/2024
È abusivo il doppio conferimento “in neutralità indotta” seguito dalla fu-sione per incorporazione (sempre in regime di neutralità) delle due società conferitarie
Agenzia delle Entrate - DIRITTO TRIBUTARIO
Con risposta a istanza d’interpello del 12 ottobre 2024, n. 200, l’Agenzia delle Entrate ha affermato la natura abusiva di un’operazione strutturata come segue: (i) conferimento delle partecipazioni (non di controllo) detenute da Tizio ..


09/10/2024
È abusivo il recesso dei soci attuato mediante l’acquisto di azioni proprie da parte della società, previa rivalutazione delle partecipazioni da parte dei soci
Agenzia delle Entrate - DIRITTO TRIBUTARIO
Con risposta a istanza d’interpello del 9 ottobre 2024, n. 195, l’Agenzia delle Entrate ha precisato che integra i presupposti di una fattispecie di abuso del diritto ex art. 10-bis, L. n. 212/2000, l’operazione finalizzata a consentire ..


04/10/2024
Ammessa la detrazione dell’Iva se il bene acquistato viene messo a di-sposizione, a titolo gratuito, di un subappaltatore al fine di effettuare la-vori a beneficio dell’acquirente
Agenzia delle Entrate - DIRITTO TRIBUTARIO
Con sentenza del 4 ottobre 2024, causa C-475/23, la Corte di Giustizia dell’Unione Europea si è pronunciata in relazione ad un caso in cui l’Amministrazione finanziaria aveva negato ad un soggetto passivo la detrazione dell’Iva ..


19/09/2024
Se la società emittente fattura si è estinta in seguito a liquidazione ordi-naria, i soci non possono esercitare la facoltà di emissione della nota di variazione in diminuzione ex art. 26, d.P
Agenzia delle Entrate - DIRITTO TRIBUTARIO
Se la società emittente fattura si è estinta in seguito a liquidazione ordinaria, i soci non possono esercitare la facoltà di emissione della nota di variazione in diminuzione ex art. 26, d.P.R. n. 633/1972 – Con Risoluzione del ..


18/09/2024
Le clausole penali contenute in un contratto di locazione non devono es-sere assoggettate a tassazione autonoma ai fini dell’imposta di registro
Agenzia delle Entrate - DIRITTO TRIBUTARIO
Con risposta a istanza di interpello del 18 settembre 2024, n. 185, l’Agenzia delle Entrate – muovendo dal consolidato orientamento della Corte Suprema secondo cui la clausola penale non ha causa propria e distinta da quella del contratto in ..


17/09/2024
Chiarimenti sul concordato preventivo biennale
Agenzia delle Entrate - DIRITTO TRIBUTARIO
Con Circolare del 17 settembre 2024, n. 18, l’Agenzia delle Entrate ha fornito alcuni chiarimenti in relazione all’istituto del concordato preventivo biennale. In particolare, l’Ufficio ha precisato che: (i) con riferimento al limite ..


29/07/2024
Chiarimenti sul regime di partecipation exemption per società ed enti commerciali non residenti
Agenzia delle Entrate - DIRITTO TRIBUTARIO
Con Circolare del 29 luglio 2024, n. 17/E, l’Agenzia delle Entrate ha fornito alcuni chiarimenti in relazione al regime di partecipation exemption per società ed enti commerciali non residenti, disciplinato dall’art. 68, co. 2-bis, ..


Pagine: 1   2   3   4   5   6   7   8   9   10   11   12   13   14