<p>Impresa Società Crisi di Palazzolo Andrea, Visentini Gustavo</p>
Il Nuovo Diritto delle SocietàISSN 2039-6880
G. Giappichelli Editore

indietro

stampa articolo leggi articolo leggi fascicolo


Segnalazioni di diritto tributario


NORMATIVA

Hong Kong fuori dalle black list, ma ancora da monitorare

Nella Gazzetta Ufficiale n. 279 del 30 novembre 2015 sono stati pubblicati due decreti del 18 novembre 2015 che eliminano il territorio di Hong Kong dalle liste degli Stati o territori a regime fiscale privilegiato di cui al D.M. 23 gennaio 2002 e al D.M. 21 novembre 2001.

Le operazioni intercorse con operatori economici di Hong Kong dovranno ancora essere incluse nella comunicazione polivalente poiché il paese è ancora compreso nell’elenco di cui al D.M. 4 maggio 1999.

(D.M. 18 novembre 2015; D.M. 18 novembre 2015).

Modello di dichiarazione dell'imposta di bollo L’Agenzia delle Entrate, con Provvedimento del 17 dicembre 2015, ha approvato il modello di dichiarazione dell'imposta di bollo dovuta in modo virtuale, le relative istruzioni e le specifiche tecniche per la trasmissione telematica. (Agenzia delle entrate – Provvedimento del 17 dicembre 2015)   Dichiarazioni Iva 2016 -  Online le bozze dei modelli per il periodo d’imposta 2015 L’Agenzia delle Entrate ha pubblicato le bozze dei modelli dichiarativi Iva/2016, Iva Base/2016 e del Modello Iva 74-bis. I modelli recepiscono le novità normative nella disciplina dell’Imposta del valore aggiunto. Queste le principali: Nuove ipotesi di reverse charge - Trovano spazio nella modulistica Iva le operazioni relative al comparto edile e ai settori connessi, oltre alle operazioni del settore energetico per le quali dal 1° gennaio 2015 è previsto l’obbligo di assolvimento dell’Iva da parte dell’acquirente. Split payment - Righi specifici sono previsti per esporre le operazioni effettuate nei confronti delle Pubbliche amministrazioni che sono tenute a versare direttamente all’erario l’Iva addebitata dai loro fornitori (articolo 17-ter del Dpr n. 633 del 1972). Dichiarazioni di intento - Infine, da quest’anno chi effettua operazioni non imponibili nei confronti di esportatori abituali deve compilare il nuovo quadro VI per esporre i dati contenuti nelle dichiarazioni di intento ricevute. (Agenzia delle entrate – comunicato stampa del 17 dicembre 2015)   PRASSI Reverse charge nel settore edile - l’Agenzia risponde ai quesiti delle associazioni di categoria L’Agenzia delle Entrate ha fornito nuovi chiarimenti sul meccanismo di inversione contabile (reverse charge) nell’ambito del settore edile. La Circolare n. 37/E fornisce le risposte ad alcuni quesiti emersi negli incontri con le associazioni di categoria e, considerata la complessità delle questioni esaminate, fa salvi eventuali comportamenti difformi adottati dai contribuenti prima dell’emanazione del documento. Di seguito si riportano i principali chiarimenti: Manutenzioni straordinarie e demolizioni - In una logica di semplificazione, non deve essere applicato il meccanismo dell’inversione contabile ma le regole ordinarie in presenza di un contratto unico di appalto, comprensivo anche di prestazioni soggette a reverse charge, avente ad oggetto interventi edilizi di frazionamento o accorpamento delle unità immobiliari. Questi interventi, infatti, dopo l’entrata in vigore del Dl n. 133/2014, rientrano nella “manutenzione straordinaria” e non più nella “ristrutturazione edilizia”. Stesse regole anche nell’ipotesi di un contratto unico di appalto, avente ad oggetto la demolizione e la successiva costruzione di un nuovo edificio: in questo caso, infatti, [continua..]

» Per l'intero contenuto effettuare il login

inizio