La sentenza del Tribunale di Catania, sezione specializzata in materia di impresa, del 21 gennaio 2025, n. 456 affronta il tema della responsabilità dell’amministratore giudiziario e di quello volontario nella gestione di più società sottoposte alla medesima procedura di “tutela antimafia” ex artt. 20 ss. del CAM, con particolare riferimento alla ...
di Anna Monda, Dottoranda in Teoria e prassi del diritto, Diritto Commerciale presso l'Università della Calabria
lo scritto analizza in parallelo l’attribuzione in esclusiva agli amministratori del potere di introdurre modificazioni statutarie nel piano relativo agli strumenti di regolazione della crisi e dell’insolvenza con l’attribuzione al curatore del potere di modificare lo statuto mediante la previsione nel programma di liquidazione all’interno della procedura di liquidazione ...
di Oreste Cagnasso, Professore emerito di Diritto commerciale presso l'Università di Torino
L’articolo analizza il nuovo art. 83-bis del Codice Antimafia, introdotto dal d.l. 16 luglio 2020, n. 76 (convertito con l. 11 settembre 2020, n. 120), con specifico riferimento alla disciplina dei protocolli di legalità come strumento pattizio di prevenzione delle infiltrazioni mafiose nei contratti pubblici e, progressivamente, anche nei rapporti di natura privatistica. ...
di Sandro Cavaliere, Dottore Commercialista, revisore legale e amministratore giudiziario in Brindisi, Roma e Milano
L’articolo analizza il tema della continuità aziendale delle imprese sequestrate o confiscate secondo le disposizioni del codice antimafia (d.lgs. n. 159/2011). Partendo da un’analisi – a metà strada tra diritto penale e diritto civile – delle caratteristiche delle imprese gestite da soggetti legati alla criminalità organizzata, si evidenziano gli ...
di Marco Lorenzo Minnella, Giudice presso la Sezione Misure di Prevenzione del Tribunale di Catania
La sentenza della Corte di cassazione penale, Sez. V, 19 dicembre 2024 (data ud. 11 novembre 2024), n. 46992, affronta il tema del delicato rapporto tra accertamenti civili e misure di prevenzione patrimoniali, con particolare riferimento alla rilevanza del giudicato civile in ordine all’esistenza del credito nel contesto del procedimento di verifica del credito ex art. 52 ss. D.lgs. n. ...
di Davide Luciano, Dottorando in “Autonomia privata, impresa, lavoro e tutela dei diritti nella prospettiva europea ed internazionale” presso l'Università “La Sapienza” di Roma
Il lavoro affronta il tema della funzione del presidente dell’assemblea di società di capitali nella verbalizzazione assembleare, con particolare riferimento alla necessità della sottoscrizione del verbale, a prescindere dalla redazione contestuale o differita del documento rispetto al momento della deliberazione, partendo dalla lettura “sistematica” delle norme ...
di Mirzia Bianca, Professore ordinario di diritto civile presso Sapienza – Università di Roma, Oreste Cagnasso, Professore emerito di diritto commerciale presso l’università di Torino, Cesare Felice Giuliani, Notaio in Roma e Giuseppe Maria Miceli, Notaio in Roma
Prendendo spunto da una sentenza della Cassazione penale, che annulla una decisione di condanna per il delitto di bancarotta fraudolenta da reato societario pronunciata a carico di un revisore legale, gli autori – ritenendo che le posizioni assunte nel caso di specie dai giudici di merito fossero conseguenza dell’incertezza che circonda il ruolo e le funzioni del revisore legale nelle ...
di Flavio Dezzani, Professore Emerito di Ragioneria nell'Università di Torino, Alessandro Baudino, Avvocato in Torinoe Ciro Santoriello, Magistrato
L’espansione globale degli e-sport e del mondo del gaming in generale crea nuovi spazi di interazione transnazionale, ma solleva complesse sfide normative all’intersezione tra culture, leggi e sensibilità locali diverse, in particolare quelle religiose. Questo saggio analizza come la regolamentazione dei contenuti e dei comportamenti all’interno di questi ecosistemi ...
di Simone Baldetti, Assegnista di ricerca in Diritto e Religione presso l'Università di Pisa