<p>Il diritto della crisi e dell'insolvenza - Jorio</p>
Il Nuovo Diritto delle SocietàISSN 2039-6880
G. Giappichelli Editore

indietro

stampa articolo indice fascicolo leggi articolo leggi fascicolo


Segnalazioni di Diritto commerciale (di Giulia Garesio)


NORMATIVA Legge di delegazione europea – È stata pubblicata in Gazzetta Ufficiale del 18 ottobre 2019, n. 245, la L. 4 ottobre 2019, n. 117, avente ad oggetto la «delega al Governo per il recepimento delle Direttive europee e l’attuazione di altri atti dell’Unione europea», nota come Legge di delegazione europea 2018. Tra le Direttive da attuare compiutamente figura, all’art. 7, la Direttiva (UE) 2017/828 «che modifica la Direttiva 2007/36/CE per quanto riguarda l’inco­rag­giamento dell’impegno a lungo termine degli azionisti», in parte già recepita dal D.Lgs. 10 maggio 2019, n. 49, pubblicato in Gazzetta Ufficiale del 10 giugno 2019, n. 134 (v. segnalazioni di diritto commerciale sul n. 6/2019 di questa Rivista). Inoltre, la L. n. 117/2019 contiene, all’art. 9, la delega al Governo «per l’ade­gua­mento della normativa nazionale alle disposizioni del Regolamento (UE) 2017/1129, relativo al prospetto da pubblicare per l’offerta pubblica o l’ammis­sione alla negoziazione di titoli in un mercato regolamentato, e che abroga la Direttiva 2003/71/CE». INDICAZIONI INTERPRETATIVE E APPLICATIVE Assonime Regolamento sugli abusi di mercato – La European Securities and Markets Authority (ESMA) ha avviato una pubblica consultazione – con termine il 29 novembre 2019 – sul Regolamento (UE) n. 596/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 16 aprile 2014, relativo agli abusi di mercato (noto altresì con l’acronimo MAR). Al riguardo, l’Assonime ha reso noto il documento Note e Studi n. 11/2019, nel quale sono esaminate le principali questioni sollevate dal Regolamento sugli a­busi di mercato, in parte risolte in via interpretativa dall’ESMA e in parte oggetto di proposte di modifica presentate alla Commissione Europea. Il testo in consultazione è disponibile sul sito www.esma.europa.eu, mentre il documento Note e Studi n. 11/2019 è reperibile sul sito www.assonime.it. Banca d’Italia Antiriciclaggio – La Banca d’Italia ha diffuso il Quaderno dell’antiriciclaggio nel quale sono analizzati i dati statistici sulle segnalazioni di operazioni sospette e sulle segnalazioni antiriciclaggio aggregate ricevute dall’Unità di informazione finanziaria nel primo semestre 2019. Nel documento sono del pari descritti i conseguenti controlli effettuati e gli scambi informativi intercorsi con le Financial Intelligence Units estere e con l’Autorità Giudiziaria nazionale. In chiusura, è proposta una rassegna sugli interventi normativi nazionali ed internazionali più recenti in materia di antiriciclaggio. Il documento è consultabile dal 30 settembre 2019 sul [continua..]

» Per l'intero contenuto effettuare il login

inizio