<p>Il diritto della crisi e dell'insolvenza - Jorio</p>
Il Nuovo Diritto delle SocietàISSN 2039-6880
G. Giappichelli Editore

indietro

stampa articolo leggi articolo leggi fascicolo


Relazione introduttiva (di Giovanna Carla Dominici)


L’Autrice, nel presentare gli interventi dei relatori, si sofferma sul profilo degli interessi di mora, del superamento del tasso soglia, dell’anatocismo, dei contratti di finanziamento, delle nozioni economiche e giuridiche di crisi ed insolvenza, della funzione di compliance e dell’attività di prevenzione nell’operatività bancaria.

Il Convegno che sono chiamata a presiedere affronta una serie di temi di grande attualità, come d’altronde è testimoniato dal titolo scelto dagli Organizzatori: “Le nuove frontiere del contenzioso bancario e finanziario”. Come credo sia noto a tutti i Partecipanti, le cause civili in tema di contenzioso bancario sono quasi integralmente assegnate alla Sezione Fallimentare: quindi, su queste ultime sono in grado di svolgere una breve introduzione, per così dire attuale ed aggiornata. Desidererei, comunque, spendere anche qualche parola sul contenzioso finanziario, le cui cause civili – sino alla costituzione del Tribunale delle imprese – erano assegnate alla Prima Sezione Civile, da me presieduta sino al 2011: non sono quindi in grado di effettuare un’introduzione updated, ma mi sforzerò di ricordare almeno le questioni generali. Le cause civili in tema di contenzioso bancario hanno normalmente ad oggetto le questioni di seguito indicate: · Contratti di apertura di credito o Anatocismo o Usura o Tassi convenzionali e tassi TUB o Prescrizione: rimesse solutorie e rimesse ripristinatorie · Contratti di mutuo e nei contratti di leasing o Anatocismo: talvolta (come vedremo erroneamente) o Usura o Interessi moratori · Centrale Rischi: o Rilevanza della nozione concorsuale di insolvenza o Erronea segnalazione Le cause civili in tema di contenzioso finanziario riguardano invece – tra le altre – le questioni di seguito indicate: · Contratti derivati: o Contratto-quadro o Profilatura del cliente o Invalidità · Polizze unit linked e index linked: o Necessità del contratto-quadro e della profilatura del cliente, in epoca antecedente alla M ifid o Componente assicurativa e finanziaria dei contratti e loro natura giuridica Infine, le azioni penali prendono normalmente le mosse – tra le altre – dalle seguenti contestazioni: · Contratti bancari: o Usura · Contratti finanziari: o Truffa contrattuale o usura Non intendo sottrarre tempo ai Relatori, i quali sapranno guidarVi attraverso gli irti sentieri delle materie, peraltro connotate da una forte interazione fra questioni finanziarie e problemi giuridici; desidero tuttavia svolgere qualche breve considerazione di carattere introduttivo. Il primo tema è assegnato al Giudice Conca, il quale tratterà il tema de “Gli interessi di mora nei contratti di finanziamento. L’usura originaria e l’usura sopravvenuta. L’anatocismo che non c’è più…”. Senza voler anticipare le considerazioni che saranno svolte dal Relatore, mi limito a svolgere alcune considerazioni sui punti salienti. Relativamente al tema della verifica del superamento del tasso soglia, la giurisprudenza non ha ancora trovato un punto d’approdo, soprattutto con riguardo all’utilizzo della formula di [continua..]

» Per l'intero contenuto effettuare il login

inizio