I consorzi di garanzia collettiva dei fidi (confidi) sono intermediari finanziari di fondamentale importanza per la facilitazione dell’accesso al credito da parte delle piccole e medie imprese. Più nello specifico, sono cooperative o consorzi di imprese che rilasciano garanzie (prevalentemente fideiussioni) al sistema creditizio e finanziario al fine di favorire la concessione del credito alle imprese consorziate.
Tanto precisato, si cercherà di esaminare il fenomeno dei confidi, con particolare attenzione alla struttura ed alla forma che per loro richiede la legge (con uno sguardo agli assetti, in particolare di governance), al ruolo dell’Autorità di vigilanza in ordine alla loro operatività, alle prospettive di riforma in termini di maggiore supporto da parte dello Stato (paradossalmente il mercato dei confidi non appare sostenibile laddove alle banche sia concesso direttamente – come oggi sempre più avviene – l’accesso al fondo di garanzia per le PMI). Inoltre, si dedicherà qualche riflessione agli scenari che per tali enti si prospettano, certamente ulteriormente complicati dalla crisi derivante dall’emergenza Covid. Infine, anche a seguito dalle analisi richiamate, si cercherà di capire se e fino a che punto i confidi possano definirsi realmente liberi, ovvero se è concessa loro la possibilità di svolgere liberamente le proprie prerogative imprenditoriali.
Confidi are financial intermediaries which are of fundamental importance to small and medium-sized enterprises when they are applying for credit. More specifically, they are cooperatives or consortia of undertakings which issue guarantees to the credit and financial system in order to facilitate the granting of credit to the member companies.
That said, over the following pages we will examine confidi, with particular attention to their structure and form as required by law (and in particular their governance), the role of the Supervisory Authority in terms of their operation, the prospects for related reforms in the law regarding greater support from the State (paradoxically, the confidi market does not appear sustainable when banks are directly granted access to the guarantee fund, as is increasingly the case today.) In addition, we will be looking at the financial scenarios that are expected for these institutions, also in light of the Covid crisis. Finally, as a result of the analyses mentioned, we will try to understand whether and to what extent confidi can be defined as truly free, that is, whether they are allowed to carry out their entrepreneurial prerogatives freely.
Keywords: confidi – financial intermediaries – Banca d’Italia – freedom to conduct a business.
Articoli Correlati: confidi - intermediari finanziari