<p>Il giudizio civile di Cassazione di Ricci Albergotti Gian Franco</p>
Il Nuovo Diritto delle SocietàISSN 2039-6880
G. Giappichelli Editore

indietro

stampa articolo leggi articolo leggi fascicolo


La fattibilità del piano nel concordato preventivo, tra giurisprudenza della Suprema Corte e nuove clausole generali (di Paolo Montalenti)


L’Autore affronta il problema del controllo giudiz iale della fattibilità del piano nel concordato preventivo. Segnala alcune ambiguità nella giurisprudenza di Cassazione e propone una soluzione nel quadro del nuovo sistema di clausole generali del diritto commerciale. Esclude che il controllo possa riguardare l’entità della soddisfazione dei diritti dei creditori – giudizio di convenienza ad essi esclusivamente riservato – e sostiene che la verifica del giudice debba consistere in una valutazione della ragionevolezza dell’attestazione prognostica e cioè della attendibilità della previsione prospettica del piano, con un apprezzamento del rischio accettabile di incertezza previsionale, alla luce dell’accertata veridicità dei dati disponibili.

The feasibility of the so-called “composition with creditors procedure”, in the case law of the Supreme Court and according to new general clauses

The Author examines the issue of the judicial review on the feasibility of the plan in the so-called “composition with creditors’ procedure”. He reports some ambiguities in the case law of the Supreme Court and proposes a solution in the framework of the new system of general clauses of commercial law. He excludes that such a control may affect the extent of satisfaction of creditors' rights – such valuation is exclusively reserved to them - and argues that the review by the courts should consist of an assessment of the reasonableness of the prognostic attestation of the plan namely the reliability (as it was foreseeable) of plan, with an appreciation of the acceptable risk in the light of the truthfulness of data available.