<p>Il diritto della crisi e dell'insolvenza - Jorio</p>
Il Nuovo Diritto delle SocietàISSN 2039-6880
G. Giappichelli Editore

indietro

stampa articolo leggi articolo leggi fascicolo


I diritti di informazione (pre)assembleare dei soci nelle s.p.a. quotate alla luce delle recenti evoluzioni (di Pietro Borsano)


L’Autore affronta il problema del diritto di informazione che spetta agli azionisti uti singuli (ossia anche coloro i quali non raggiungono soglie qualificate di partecipazione azionaria), nell’ambito delle società per azioni quotate. Avendo riguardo della sua configurazione dottrinale, l’Autore inquadra il diritto all’informazione, che è essenziale per l’esercizio del voto in assemblea, ed esamina il rapporto tra informazione endo ed esosocietaria, evoluzione della corporate governance (in relazione al fondamentale apporto degli investitori istituzionali) ed autodisciplina delle quotate. Si inoltra, quindi, in un esame puntuale delle norme che maggiormente disciplinano tale diritto: l’art. 130 t.u.f. (diritto di visione dei documenti depositati in vista dell’assemblea), che ormai va letto insieme con l’art. 125-quater t.u.f. ed i regolamenti Consob in materia, e l’art. 127-ter t.u.f. (diritto a porre domande antecedentemente all’adunanza assembleare). In conclusione, ritiene che soprattutto l’ultima delle due norme esaminate costituisca un utile strumento al socio per esercitare i suoi poteri di exit o di monitoring sulla gestione manageriale e rileva come l’evoluzione legislativa della disciplina del voto nelle quotate (con l’introduzione della record date) vada ormai nel senso di una configurazione dei diritti di informazione in capo non già agli azionisti, quanto ai titolari del diritto di voto.

Shareholders’ information rights in Italian listed corporations

The purpose of this paper is to outline the main features concerning shareholders’ information rights in Italian listed corporations, with relation to the mainstream philosophy of disclosure. It especially focuses on the right to examine corporate documents, prepared by the managers for the General Meeting, and the right to ask questions before the General Meeting. Both rights are provided by the Italian Corporate Law (d. lgs. n. 58/1998) according to the European directives (especially to the Shareholders’ Rights Directive). This paper analyses also the evolution of the corporate governance (both in Italy and in the U.S.A.), thanks to the strategic involvement of professional investors, and the relationship between governance and information. Finally, the relevance of one element stands out: how it is possible to reconcile shareholders’ information rights and the regulation of the record date.