L’Autore analizza l’evoluzione dei controlli societari, dalle loro prime manifestazioni alla crisi economica e finanziaria attualmente in corso. Con un approccio comparativo, il contributo confronta il diritto societario negli Stati Uniti, nel Regno Unito, in Germania, Francia e Spagna. In particolare, negli Usa gli scandali Enron e WorldCom hanno recentemente mostrato profonde fragilità e problemi. Il Congresso ha parzialmente superato la tradizionale separazione fra Corporate Law e Securies Law, per evitare dissesti in futuro. In passato, la legge statale regolava la società azionaria; la legge federale i mercati borsistici. Tuttavia, il diritto federale ha oggi esteso la propria competenza sull’organizzazione interna delle società. Ad esempio, il Sarbanes Oxley Act ha rafforzato il ruolo del Chief Executive Officer (CEO) e dell’Audit Committe. Anche gli amministratori indipendenti ricoprono un’importanza crescente. La normativa americana è un modello per gli altri Stati. La direttiva 2006/43/CEE dell’Unione europea ha modificato la disciplina dei controlli contabili: gli enti di interesse pubblico devono dotarsi di un “comitato per il controllo interno e la revisione contabile”, largamente ispirato al sistema angloamericano. Il modello italiano è un “unicum” nel panorama internazionale: nessun Paese dispone di un organo paragonabile al collegio sindacale, inteso come un organo sociale di controllo interno sulla gestione. Tutti gli Stati hanno rafforzato i controllori dei conti, mentre l’Italia ha preferito potenziare l’istituto dei sindaci. L’integrazione fra il diritto societario italiano e quello europeo risulta, così, più difficile: forse, la situazione necessita di un ripensamento?
The Author analyzes the evolution of corporate controls, from their first appearance to the present economic and financial crisis. With a comparative approach, this work compares Corporate Law in the United States, United Kingdom, Germany, France and Spain. In particular, in the U.S. Enron and WorldCom scandals have recently shown deep fragility and problems. Congress has partially overcome the traditional division between Corporate Law and Securities Law, to avoid future failures. In the past, State Law has regulated corporation; Federal Law has regulated stock markets. However, Federal Law has expanded its jurisdiction on the internal social organization. For example, the Sarbanes.Oxley Act has strengthened the role of Chief Executive Officer (CEO) and Audit Committee. Independent directors have a growing importance also. The American Law is a model for the other Countries. European Union Directive 2006/43/CEE has changed accounts’ regulation: public interest entities must provide an “Audit Committee”, largely inspired by Anglo-American system. Italian model is an “unicum” in the international scene: no Country has an organ comparable to the “collegio sindacale”, as a social organ of internal supervision on management. Every Country has reinforced auditors, while Italy has preferred to strengthen the “sindaci”. The result is a more difficult integration between Italian and European Corporate Law: requires the situation a rethinking perhaps?