Il Nuovo Diritto delle SocietàISSN 2039-6880
G. Giappichelli Editore

indietro

stampa articolo leggi articolo leggi fascicolo


L´amministrazione delle società a capitale pubblico per la gestione dei servizi pubblici locali (di Alessandro Baudino)


La complessa disciplina dell’amministrazione delle società a capitale pubblico per la gestione dei servizi pubblici locali è il frutto di un processo normativo tormentato, che ha condotto all’emanazione di norme prive di sistematicità e purtroppo non sempre coerenti. L’Autore ricostruisce lo “stato dell’arte”, aggiornando il precedente studio già pubblicato su questa rivista alle luce delle ultime modifiche introdotte dal D.L. 90/2014 in tema di riforma della p.a.

1 - Introduzione. Norme societarie e norme di diritto speciale: una difficile conciliazione I limiti normativi imposti alla nomina e composizione degli organi amministrativi delle società di capitali a partecipazione pubblica (solo in parte attenuati dal  D.L. 90/2014, contenente misure urgenti per l’efficienza della P.A., convertito con la Legge 114/2004), comporta l’insorgere di problemi operativi delicatissimi per coloro che devono confrontarsi giornalmente con l’amministrazione delle società di gestione dei servizi pubblici locali, facendosi carico delle responsabilità che ne derivano. La rilevanza della problematiche sopra riferite imporrebbe l’emanazione di una regolamentazione il più possibile chiara e precisa. Per contro, la disciplina della materia è il frutto di una congerie di  disposizioni ispirate a finalità tra loro diverse e non sempre facilmente conciliabili (garantire l’efficienza e la qualità dei servizi, evitare effetti distorsivi della concorrenza sui mercati, moralizzare la gestione sottraendola alle logiche della politica, evitare gli sprechi e contenere la spesa pubblica, etc.). Si tratta inoltre di disposizioni in molti casi lacunose, di non felice formulazione e spesso emanate sull’onda dell’urgenza e inserite in “leggi contenitore” volte a disciplinare le materie più disparate, e purtroppo nella maggior parte dei casi disancorate dalle logiche che devono necessariamente presiedere alla gestione delle società di capitali. Sebbene l’impiego, da parte degli enti pubblici, delle società di capitali per la gestione dei servizi pubblici di rilevanza economica o per lo svolgimento di attività strumentali alla gestione di tali servizi costituisca una prassi consolidata in ambito comunitario ed internazionale, che risponde ad esigenze da lungo tempo recepite anche dal nostro ordinamento, la materia continua ad essere una delle più complesse ed inestricabili del nostro sistema giuridico, e sconta gli effetti di un tormentato processo di produzione legislativa, caratterizzato dal continuo sovrapporsi di norme tra loro contraddittorie, influenzate dall’avvicendarsi di opposti indirizzi di politica legislativa[1]. Invero, è ormai trascorso quasi un trentennio dall’emanazione della L. 142/1990, che introdusse la possibilità, per i comuni e le province, di gestire i servizi pubblici mediante l’impiego di società per azioni costituite o partecipate dall'ente titolare del pubblico servizio. Tuttavia l’intervento dal legislatore in questo settore risulta ancora condizionato da quella forma di strabismo che ha influenzato l’evoluzione della normativa in materia. Con un occhio, infatti, il legislatore volge lo sguardo al sistema del diritto societario. Da questa prospettiva, il legislatore individua nella società di capitali [continua..]

» Per l'intero contenuto effettuare il login

inizio