Normativa
Tasso di interesse legale – Il d.m. 13 dicembre 2021, pubblicato in Gazzetta Ufficiale del 15 dicembre 2021, n. 297, ha modificato il saggio di interesse legale, di cui all’art. 1284 c.c., fissandolo a «1,25 per cento in ragione d’anno» a decorrere dal 1° gennaio 2022.
Svolgimento delle assemblee di società ed enti ‒ L’art. 3, primo comma, d.l. 30 dicembre 2021, n. 228, (c.d. “Mille proroghe”), ha esteso l’applicazione delle disposizioni contenute nell’art. 106, d.l. 17 marzo 2020, n. 18, convertito con modificazioni dalla l. 24 aprile 2020, n. 27, recante «Norme in materia di svolgimento delle assemblee di società ed enti» (c.d. decreto “Cura Italia”; v. segnalazioni di diritto commerciale sul n. 3/2020 di questa Rivista).
Nello specifico, il termine previsto dal settimo comma dell’art. 106 è stato prorogato al 31 luglio 2022.
Il d.l. 30 dicembre 2021, n. 228, è stato pubblicato in Gazz. Uff. del 30 dicembre 2021, n. 309.
Composizione negoziata per la soluzione delle crisi d’impresa – In Gazz. Uff.del 31 dicembre 2021, n. 310, suppl. ord. 48/L, è stata pubblicata la l. 29 dicembre 2021, n. 233, con cui è stato convertito in legge il d.l. 6 novembre 2021, n. 152, recante «Disposizioni urgenti per l’attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) e per la prevenzione delle infiltrazioni mafiose».
Tra le varie modifiche apportate, figura l’introduzione, nel Decreto, dei seguenti articoli:
art. 30 ter, sulla «Interoperabilità tra la piattaforma telematica nazionale per la composizione negoziata per la soluzione delle crisi d’impresa e altre banche di dati»;
art. 30 quater, concernente lo «Scambio di documentazione e di dati contenuti nella piattaforma telematica nazionale per la composizione negoziata per la soluzione delle crisi d’impresa tra l’imprenditore e i creditori»;
art. 30 quinquies, rubricato «Istituzione di un programma informatico per la sostenibilità del debito e l’elaborazione di piani di rateizzazione automatici nell’ambito della composizione negoziata per la soluzione delle crisi d’impresa»;
art. 30 sexies, il quale verte sulle «Segnalazioni dei creditori pubblici qualificati».
Indicazioni interpretative e applicative
Assirevi
Parere richiesto dal d.m. 3 febbraio 2021, n. 26 – L’Assirevi ha diffuso il Documento di ricerca n. 242, incentrato su «Il parere della società di revisione ai sensi dell’art. 27, quarto comma, lettera c) del Decreto del Ministero dell’Economia e delle Finanze 3 febbraio 2021, n. 26 (“Decreto MEF”)», il quale è stato emanato in attuazione del d.l. 19 maggio 2020, n. 34, convertito con modificazioni dalla l. 17 luglio 2020, n. 77.
Lo [continua..]