<p>Il diritto della crisi e dell'insolvenza - Jorio</p>
Il Nuovo Diritto delle SocietàISSN 2039-6880
G. Giappichelli Editore

indietro

stampa articolo leggi articolo leggi fascicolo


Accordo Abi - Rete imprese per il credito (di Carlo Pessina e Andrea Pessina)


Con un documento siglato il 1° luglio scorso l’ABI ha sottoscritto con RETE ITALIA IMPRESE e altre importanti associazioni di impresa un nuovo accordo finalizzato alla concessione di agevolazioni creditizie alle imprese che, a causa della crisi economica, si trovano in situazione di illiquidità. L’accesso alle agevolazioni suddette, come è ampiamente illustrato nell’articolo, è tuttavia riservato alle piccole-medie imprese che, oltre ad essere bancariamente considerate “in bonis”, comprovino le prospettive di sviluppo e di continuità aziendale.

The agreement signed by ABI and Rete Imprese for the concession of credit facilities to enterprises

With a document signed last July 1st the ABI subscribed with RETE ITALIA IMPRESE and other important business associations a new agreement for the concession of credit facilities to enterprises that, because of the economic crisis are in situation of illiquidity. However, the access to this kind of facilities, like is widely explained in the article, is reserved to the small-medium enterprises that in addition to being considered "in bonis", substantiate the development and the business continuity prospects.

Lo scorso 1° luglio 2013 tra ABI, Rete Imprese Italia, oltre alle altre più importanti associazioni di categoria, è stato siglato un nuovo accordo riguardante la moratoria per un anno dei crediti bancari verso le piccole e medie imprese, accordo che rappresenta un passo importante per la tranquillità finanziaria di molte società che versano in gravi difficoltà proprio per la crisi perdurante dei mercati e dell’economia. In pratica l’accordo consiste nella sospensione per un anno del pagamento delle rate di mutuo e delle rate di leasing, limitatamente però alla quota capitale e non per gli interessi, nonché nel prolungamento per un anno della durata dei mutui. Le quote sospese del pagamento verranno messe in coda alla durata del mutuo e del contratto di leasing, verificandosi quindi sostanzialmente la proroga di un anno dei relativi piani di ammortamento. Le rate sospese per un anno verranno poi pagate con la stessa periodicità prevista dal contratto (mensile, trimestrale, semestrale, annuale) e con l’applicazione dello stesso tasso contrattuale senza richiesta di garanzie ulteriori a quelle già rilasciate dal debitore e senza alcun costo amministrativo a carico del medesimo; nel caso di leasing verrà coerentemente postergato anche l’esercizio del diritto di opzione di riscatto. Oltreché sui mutui e sui canoni di leasing l’accordo interviene anche sul credito a breve prevedendo l’allungamento ad almeno 270 giorni del termine concesso per le operazioni di anticipazioni su crediti certi ed esigibili. Se la moratoria prevista dall’accordo consentirà indubbi vantaggi dal punto di vista finanziario alle piccole e medie imprese, per gli istituti di credito non comporterà alcun danno economico, in quanto, come già detto, la sospensione riguarda il pagamento della sola quota capitale delle rate di mutuo o di leasing, per cui durante l’anno di moratoria le banche introiteranno gli interessi previsti dal piano di ammortamento originario; così come, ovviamente, percepiranno gli interessi sulle quote capitale che, per effetto della sospensione, sono prorogate in coda alla durata dei contratti. L’obiettivo dell’intesa sottoscritta tra l’ABI e Rete imprese il 1°luglio scorso, si legge nel testo, è quello di “mettere in campo nuovi interventi in grado di dare respiro finanziario alle imprese e di supportare quelle che hanno già beneficiato delle misure previste dai precedenti accordi (in particolare l’avviso comune del 2009) nella ripresa di un regolare rapporto con la banca”. “Gli interventi – si legge sempre nel testo – dovranno indirizzarsi alle imprese che, pur presentando effettive difficoltà finanziarie, abbiano prospettive di continuità e crescita”. Entrando ora nel dettaglio delle disposizioni le operazioni [continua..]

» Per l'intero contenuto effettuare il login

inizio